HomeSocietàA Palmi la presentazione di "Democristiani" di Mimmo Nunnari: un tuffo nella...

A Palmi la presentazione di “Democristiani” di Mimmo Nunnari: un tuffo nella storia della politica italiana

Pubblicato il

Il 19 ottobre, alle ore 17:00, nell’Auditorium “Pietro Ciappina” di Palmi della scuola superiore di psicologia “G. Sergi”, appuntamento con un evento organizzato dal movimento politico culturale “Faro”, in collaborazione con la Scuola Superiore di Psicologia Applicata “G. Sergi” e Mondadori Point.

Durante l’evento sarà presentato il libro “Democristiani” del giornalista e scrittore Mimmo Nunnari, edito da Luigi Pellegrini, un volume che ripercorre la storia della Democrazia Cristiana, partito che ha segnato cinquant’anni di politica italiana.

Il libro di Nunnari, con la prefazione di Pierluigi Castagnetti, permette ai lettori di comprendere il fenomeno della Democrazia Cristiana, un partito che, nonostante la sua fine avvenuta nel 1994, continua a suscitare nostalgie e riflessioni in una buona parte dell’elettorato italiano.

A ottant’anni dalla sua fondazione e trent’anni dalla sua scomparsa, il testo ripercorre le vicende di questo partito, dalle origini segrete nelle abitazioni di industriali e avvocati antifascisti fino alle sfide politiche e culturali che la “balena bianca”, come veniva chiamata dai cronisti la DC, ha affrontato.

L’evento sarà introdotto e moderato da Carmelo Ciappina, presidente del movimento “Faro”; dialogherà con l’autore il segretario nazionale del nuovo CDU e già segretario regionale della DC, Mario Tassone.

Il libro non si limita a narrare gli eventi storici della DC, ma propone anche riflessioni sulle sue figure più rappresentative, da Alcide De Gasperi, fondatore e pilastro della ricostruzione post-bellica, a personalità di spicco come Aldo Moro, Amintore Fanfani, Giulio Andreotti, Ciriaco De Mita, fino all’attuale Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, definito da Nunnari come “l’ultimo democristiano”. Grazie a documenti, testimonianze e biografie, l’autore fornisce un quadro dettagliato delle dinamiche interne ed esterne che hanno segnato la vita del partito.

Durante la presentazione, ci sarà spazio per approfondire una delle domande chiave che Nunnari pone nel libro: “La DC si poteva salvare? È morta per sempre?”. Le parole di Ciriaco De Mita, riportate nell’opera, offrono uno spunto di riflessione: “La Dc non è stata solo una storia di errori, ma anche un’esperienza culturale straordinaria”.

L’incontro di Palmi costituirà il primo di una serie di eventi dedicati alla formazione politica, segno di un rinnovato interesse verso i temi della partecipazione civica e della riflessione storica sui grandi partiti italiani del Novecento.

Ultimi Articoli

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Reggio Calabria: Intervento dei Carabinieri Sventa una Tragedia di Violenza Domestica

Grazie alla tempestiva chiamata al 112 di una donna coraggiosa e all'arrivo immediato dei militari, è stato arrestato un uomo ritenuto pericoloso. L'Arma rinnova l'appello alle vittime: denunciate.

Pozzi Gillè, l’acqua torna a Gioia Tauro grazie a un intervento straordinario

Tecnici e operatori al lavoro giorno e notte per ripristinare la funzionalità dei pozzi. Trenta litri al secondo già in distribuzione.

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Pozzi Gillè, l’acqua torna a Gioia Tauro grazie a un intervento straordinario

Tecnici e operatori al lavoro giorno e notte per ripristinare la funzionalità dei pozzi. Trenta litri al secondo già in distribuzione.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...