HomeCulturaA Gioia "il maggio dei libri"

A Gioia “il maggio dei libri”

Pubblicato il

maggio dei libriGIOIA TAURO- “Leggere fa crescere”. E’ stato questo il tema dell’iniziativa organizzata dall’associazione culturale gruppo teatrale Giangurlogo in occasione del Maggio dei libri.

Nel pomeriggio di ieri infatti il piccolo teatro dell’associazione ha ospitato un interessante momento di riflessione sull’importanza dei libri e sulla utilità della lettura.

Ospiti dell’incontro la docente Assunta Carrà Ciappina, la scrittrice e giornalista Federica Legato e il direttore della biblioteca calabrese Francesco Bartone.

I presenti in sala hanno potuto ascoltare le riflessioni fatte durante gli interventi, che sono stati moderati da Nicola Orso.

«L’ occasione di questo incontro – ha detto la Legato – è stato per me motivo di riflessione sull’importanza dei libri e sulle emozioni del lettore. Lo scrittore ha detto – deve sempre mantenere lo sguardo sul lettore, per realizzare ciò che caratterizza la lettura, cioè l’incanto».

Ben gradita è stata la presenza in sala dei cosiddetti “Giangurgolini” i piccoli attori del gruppo teatrale, che hanno regalato alla platea presente la lettura di citazioni di scrittori famosi, intervallando così gli interventi.

Particolare è stato l’intervento della professoressa Carrà Ciappina, che ha voluto sottolinenare l’importanza della lettura in una chiave psicologica.maggio dei libri (1)

«Attraverso la lettura – ha affermato – si cresce e si costruisce l’identità personale che poi andrà a formare quella collettiva. I libri – ha continuato – sono libri buoni quando riescono a produrre creatività, quando danno felicità, perché la lettura ci fa stare bene. Anche riprendere letture che abbiamo fatto in passato – ha concluso – sono necessari perché ci ricordano chi eravamo e ci dicono come siamo adesso.»

Cenni storici della Calabria sono stati invece fatti da Bartone durante il suo intervento, che ha anche citato molti aspetti storici di una Gioia Tauro passata e del suo commercio ricco e florido.

Da Stefano D’Arrigo a Francesco Seminara passando per la Metauros antica senza tralasciare la storia della maschera di Giagurgolo, Bartone ha raccontato la Calabria attraverso il contenuto dei libri della singolare biblioteca che dirige.

Bartone, infatti che è stato sindaco nella città Soriano, ha illustrato la realtà della biblioteca calabrese presente nella sua città, parlando di una biblioteca unica nel suo genere.

Gli oltre cinquantamila volumi presenti infatti solo tutti libri calabresi, che raccontano la storia, la poesia, la cultura dell’intero popolo calabro.

Durante l’incontro Orso ha voluto precisare come l’iniziativa sia interamente dedicata a Saverio Strati, scrittore calabrese deceduto lo scorso aprile.

Angela Angilletta

Ultimi Articoli

Immigrazione clandestina: 4 arresti dei carabinieri di Reggio tra Francia e Germania

Operazione Parepidemos coordinata dalla Dda della città dello Stretto in collaborazione con il Direttorato per la lotta al crimine della Bundespolizei e la Polizia di frontiera di Bordeaux e Marsiglia

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Il backstage della Varia 2023: in corso la selezione dei nuovi talenti per il programma eventi

Selezionati già 40 talenti nelle categorie di musica, teatro, danza e lettura, provenienti da Calabria, Campania e Sicilia