HomeCronacaValle del Marro: L'attentato non blocca le attività dei soci della Cooperativa

Valle del Marro: L’attentato non blocca le attività dei soci della Cooperativa

Pubblicato il

POLISTENA – Sono iniziati oggi i campi di lavoro estivi sulle terre confiscate alla ndrangheta. Nonostante l’attentato subito domenica sera in cui sono stati bruciati sette ettari di ulivi a Castellace,  i soci della Cooperativa hanno deciso di non fermarsi e di continuare, senza nessun cambiamento, le attività in programma.

Il primo gruppo di ragazzi è arrivato da San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, si fermerà una settimana per poi essere sostituito da una nuova comitiva e si proseguirà così fino alla fine dell’estate.

Alla presentazione di questa mattina, svoltasi nella sala consiliare del comune di Polistena abbiamo sentito Ilaria Guberti, una studentessa di San Giovanni che già lo scorso anno ha partecipato a un campo di lavoro sulle terre assegnate alla Valle del Marro, il sindaco di Polistena Michele Tripodi, don Pino De Masi, referente di Libera e il presidente della Valle del Marro Giacomo Zappia.

Ilaria Guberti: “Sono fiera di essere venuta sui campi e di esserci tornata”

 

Michele Tripodi: “Si intensifica l’impegno sociale antimafia”

 

Giacomo Zappia: “Ci saranno più ulivi di prima”

 

Don Pino De Masi: “L’incendio è un segno di debolezza della Ndrangheta”

Ultimi Articoli

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Sala gremita a Gioia Tauro per il convegno sul femminicidio di Rotary Club e Kairos

Convegno sul femminicidio a Gioia Tauro dal titolo “L’amore non uccide e non umilia”, conoscere per prevenire

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Sala gremita a Gioia Tauro per il convegno sul femminicidio di Rotary Club e Kairos

Convegno sul femminicidio a Gioia Tauro dal titolo “L’amore non uccide e non umilia”, conoscere per prevenire