HomePoliticaUn referendum cittadino per "approvare" il Psc: ecco la proposta dell'opposizione a...

Un referendum cittadino per “approvare” il Psc: ecco la proposta dell’opposizione a Palmi

Pubblicato il

I consiglieri di opposizione del centro sinistraPALMI – La minoranza di centrosinistra torna a puntare l’attenzione sul Psc, licenziato dal Consiglio comunale lo scorso 31 luglio. In quell’occasione i consiglieri di minoranza erano assenti – era presente solo Francesco Surace che però poco prima del voto ha abbandonato l’aula – ed oggi, a distanza di un mese e mezzo, avanzano una proposta che definiscono “innovativa”: un referendum popolare sul Psc.

“Tante e spesso anche troppe parole, da ogni parte,  sono state spese in tema di PSC – scrivono in una nota stampai consiglieri Salvatore Boemi, Giuseppe Ranuccio e Pasquale Frisina -Con una procedura poco trasparente che ha  sostanzialmente impedito la partecipazione dell’intera cittadinanza, la maggioranza consiliare è comunque giunta all’approvazione del piano”.

La richiesta di referendum sarà avanzata all’amministrazione comunale, e se dovesse essere accolta sarà una novità di non poco conto per Palmi.

“Senza entrare nel merito degli aspetti squisitamente tecnici e ribadendo la nostra contrarietà al metodo e all’iter già seguiti da questa amministrazione – si legge ancora nella nota stampa – intendiamo oggi lanciare una proposta che potrebbe definirsi innovativa. E’ nostra intenzione infatti promuovere un referendum proprio sul P.S.C.”.

“Considerata l’importanza di tale strumento urbanistico, e le ricadute che questo potrebbe e dovrebbe avere sull’intero territorio cittadino, riteniamo che nessun giudice sia più adeguato  dei cittadini palmesi, nel valutare il piano elaborato  da chi li governa. Il referendum infatti, è probabilmente lo strumento di democrazia diretta  più importante ed incisivo, in quanto permette a tutti i cittadini di autodeterminarsi ed incidere concretamente e direttamente sul loro futuro. Per tale via, ogni singolo palmese, informato, potrà se lo vorrà, pronunciarsi  su questioni che lo riguardano da vicino, e determinare se una  scelta amministrativa fa o meno l’interesse di tutta la comunità. Preannunciando che presto, nelle sedi preposte, saranno formulate tutta una serie di proposte migliorative e di rilievi critici al piano già adottato, invitiamo tutti i cittadini e le forze politiche che condividono l’iniziativa ad attivarsi con noi per la realizzazione della consultazione”.

L’invito alla partecipazione è rivolto anche all’attuale maggioranza, “considerato infatti che la stessa  si dice convinta di aver agito per il bene comune e non per interessi particolari,il referendum popolare sarebbe un modo per verificare questo apprezzamento, ad oggi solo presunto”.

Carla Minasi

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Palmi, i cittadini protagonisti della nuova pianificazione urbana

Al via la consultazione pubblica sul Piano Strutturale Comunale: un'opportunità per costruire insieme il futuro della città

Dall’impasse burocratico alla concretezza: il nuovo ospedale della Piana prende vita

Firmato l’atto finale: con il riequilibrio finanziario, l’opera prende il via senza più ostacoli

Seminara, Pagamenti Anticipati per Scrutatori e Presidenti di Seggi

Con un gesto concreto di riconoscenza, il Sindaco annuncia l’anticipo dei compensi elettorali, garantendo tempestività senza attendere i tempi ministeriali.