HomeSocietàTennis: il Gioia 74 vince il campionato di serie C a squadre

Tennis: il Gioia 74 vince il campionato di serie C a squadre

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
Continua a mietere successi il C.T. “Gioia 1974” che conquista, al primo anno di partecipazione, il campionato regionale a squadre di serie C maschile bissando l’affermazione dello scorso anno in C femminile.

Un percorso impegnativo quello della squadra di Gioia Tauro iniziato lo scorso 25 marzo a Cosenza, terminato con la “finalissima” del 25 maggio e la relativa vittoria del campionato regionale in casa del T.C. Pharaon di Gallico (RC) col punteggio di 4/2.

Erano numerosissimi i soci al seguito della squadra gioiese che al termine dell’incontro di doppio decisivo che ha visto prevalere Gioia Tauro col punteggio di 6/4 6/0, hanno esultato insieme ai giocatori.

Il tennis gioiese, dunque, ancora una volta ai vertici regionali. Un esempio di come, chi lavora con abnegazione, con spirito di sacrificio, con passione, con programmazione seria e costruttiva, può raggiungere risultati che non solo portano ai vertici in ambito sportivo ma sono anche espressione di orgoglio per la città intera.

Molto soddisfatto il Presidente del Circolo, Avv. Francesco Sofia, al termine dell’ultimo incontro che ha voluto ringraziare tutti: i soci, i giocatori, lo staff tecnico e quanti si sono prodigati per concludere questa avventura terminata con la conquista del Campionato Regionale ed il diritto di partecipare alle fasi nazionali.

Il C.T. “Gioia 1974” con questa vittoria si è aggiudicato, infatti, anche il diritto di partecipare alle fasi nazionali.

Una squadra composta da grandi giocatori quella di Gioia Tauro che annovera tennisti di “spessore” come: Nunzio di Pietro, già giocatore di serie A, Maestro nazionale e uomo di grande esperienza tennistica, autentica espressione di tecnica e tattica; Sandro Scalese, Maestro di tennis, un vero “purosangue della terra rossa”, grinta e sacrificio sono le sue caratteristiche; Giulio Benestare, Maestro di tennis, direttore della scuola tennis del circolo, giocatore di grande talento dotato di tecnica “sopraffina”; Giovanni Logiacco, grande esperto del tennis dilettantistico calabrese già campione regionale over 45 individuale e over 35 a squadre; Franco Mancini, Maestro di tennis, “il capitano” storica figura del tennis gioiese; ed infine, ma non per ultimo, il “pupillo” della squadra, Francesco Rotondo, 15 anni, gioiese purosangue e giovane promessa del tennis gioiese.

Gioia Tauro, 26 maggio 2013

Circolo del Tennis Gioia 1974

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Un convegno di grande partecipazione esplora le conseguenze della demotivazione degli operatori e l'importanza di una comunicazione empatica e professionale per un supporto concreto ai cittadini

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa