HomeAltre NotizieSp1 Gioia Tauro-Locri, l’U.Di.Con. Calabria chiede interventi per la sicurezza stradale

Sp1 Gioia Tauro-Locri, l’U.Di.Con. Calabria chiede interventi per la sicurezza stradale

Pubblicato il

La scarsa visibilità della S.P.1 Gioia Tauro-Locri, soprattutto nelle ore serali, inizia a destare preoccupazione, tanto che Nico Iamundo, Commissario Regionale dell’U.Di. Con. Calabria, ha deciso di sollecitare l’Amministrazione Comunale di Taurianova ed il Settore Viabilità della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

«In moltissimi tratti, purtroppo, l’illuminazione è completamente assente – scrive Nico Iamundo – e ad aumentare i rischi per gli automobilisti incide anche la conformazione della strada con le sue molteplici intersezioni. Bisognerebbe potenziare, al più presto, l’illuminazione e si dovrebbe valutare anche l’installazione di dispositivi telelaser o marker luminosi, con lo scopo di poter evidenziare adeguatamente il tratto stradale. 

Viabilità e sicurezza stradale – continua Nico Iamundo – sono tra i temi che di più la nostra Associazione cerca di divulgare tra i giovani con appositi convegni ed iniziative nelle scuole. Il tratto stradale, al centro del nostro interesse di oggi, di fatto è un’arteria fondamentale per diversi centri della zona, che funge da collegamento tra di essi e che, considerato l’avanzare del periodo estivo, presto subirà certamente un incremento del traffico veicolare che aumenterebbe in maniera esponenziale il rischio di incidenti.

Ascoltare quotidianamente i cittadini che ci segnalano tali criticità ci concede, senza pretesa alcuna, di suggerire l’applicazione barriere luminose e cartellonistica illuminata. Rendere poi la stessa illuminazione stradale ancor più evidente sarebbe certamente utile all’occhio dell’automobilista che percorrerà tale tratto. Siamo consapevoli dell’impegno dell’Amministrazione Comunale e della Città Metropolitana per garantire la messa in sicurezza del territorio, attraverso interventi di riqualificazione di aree a rischio, il miglioramento dell’illuminazione pubblica e l’installazione di dispositivi di sorveglianza, ed è a fronte di questa attenzione nei confronti della viabilità e della sicurezza dei cittadini che chiediamo, come U.Di.Con., di individuare possibili soluzioni immediate per migliorare la sicurezza rispetto all’incrocio segnalato, che consentirebbe la messa in sicurezza soprattutto nelle ore dove la visuale risulta più scarsa a causa del buio».

Ultimi Articoli

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Sala gremita a Gioia Tauro per il convegno sul femminicidio di Rotary Club e Kairos

Convegno sul femminicidio a Gioia Tauro dal titolo “L’amore non uccide e non umilia”, conoscere per prevenire

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...