HomeAltre NotizieSi prospetta il secondo Natale con i lavori in corso alle Cisterne

Si prospetta il secondo Natale con i lavori in corso alle Cisterne

Pubblicato il

GIOIA TAURO – La parola “crisi” si riconferma come la parola più usata anche nel 2014. Ed è lo stesso termine che continuano ad utilizzare i commercianti di Gioia Tauro che si impongono in tutti i modi di essere ottimisti in vista delle vacanze di Natale.

E sarebbe anche più semplice provarci se non fosse per quei lavori che da più di un anno contribuiscono al calo delle vendite in pieno centro, oltre che a denigrare l’estetica di una città come Gioia Tauro che certamente nell’ultimo periodo non brilla per cura e bellezza, impedendo il passaggio delle macchine e quindi di possibili clienti.

Si tratta dei lavori alle famose e storiche “Cisterne” nella centralissima via Roma, iniziati a novembre del 2013, pochi giorni prima delle festività natalizie.

“Anche allora abbiamo pensato che la chiusura della strada avrebbe influito negativamente sull’attività commerciale. – ha spiegato Ada Alessio, presidente Asscom –  Ci siamo rivolti al sindaco che ci ha chiarito che se i lavori non fossero iniziati subito, i relativi fondi sarebbero andati persi. E così, per il benessere della città, abbiamo accettato la situazione”.

In pratica, in vista di un futuro migliore per Gioia Tauro, i commercianti del centro hanno pensato bene di sopportare per qualche mese il disagio previsto, prospettando tempi migliori.

Ma i lavori che avrebbero dovuto concludersi il 3 novembre, anche quest’anno passeranno il Natale insieme alla cittadinanza, con tanto di cantiere, gru, e strada bloccata al traffico.

A darne conferma pure il capo cantiere, Pasquale Lomuto, che sebbene abbia dimostrato di comprendere la situazione ha parlato di mesi prima che i lavori si concludano.

“Il tetto è già finito. – ha detto – Ma c’è l’intonaco ancora da fare sia all’esterno che all’interno della struttura”.

Parole amare per i commercianti presenti, come Piero Rosace e Nino Fondacaro.

“Noi viviamo con i negozi, paghiamo affitti da capogiro e abbiamo registrato un calo delle vendite pari al 30 per cento almeno”, hanno detto.

Palpabile la rabbia e la paura negli occhi di chi come loro subisce una condizione che si aggiunge ad un momento economico non dei più floridi per Gioia Tauro.

Ultimi Articoli

Cittanova in prima linea nella lotta al randagismo: impegno concreto e nuove iniziative

«Prosegue lo sforzo dell’Amministrazione per contrastare in modo concreto il dilagante fenomeno del randagismo...

Polistena accoglie la Sindaca di Lancaster: un incontro che celebra le radici comuni

Il prossimo 30 aprile, Polistena sarà teatro di un evento significativo: la visita della...

La processione di San Giorgio a Reggio Calabria: una celebrazione di fede e tradizione

Reggio Calabria ha accolto migliaia di fedeli che hanno partecipato alla processione dedicata a...

La US Palmese trionfa e tiene viva la speranza: 2-0 all’Ardore nel Campionato di Eccellenza

La US Palmese continua a sognare e lo fa con una vittoria fondamentale per...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...