HomeAltre NotizieSi è chiusa domenica la stagione estiva dell'orchestra giovanile della Piana

Si è chiusa domenica la stagione estiva dell’orchestra giovanile della Piana

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Con il concerto svoltosi domenica 23 settembre presso la chiesa di S. Teodoro di Rizziconi (Rc), si è conclusa la tournée che l’Orchestra Sinfonica Giovanile della Piana ha realizzato nel corso del periodo estivo.

Numerosi sono stati i centri che hanno accolto l’ensemble strumentale della Piana tributando applausi e note di apprezzamento.

L’ensemble, composto da circa 60 giovani provenienti da vari Comuni della Piana, si è esibito in vari centri della Provincia di Reggio Calabria.

L’ensemble, nell’arco dei concerti è stato diretto dal M° Ferruccio Messinese, che, per l’occasione ha anche curato l’elaborazione orchestrale di molti dei brani proposti.

La stagione si è aperta con il concerto dell’11 di agosto a Gioia Tauro presso il Duomo, è proseguita con il concerto di Giffone in occasione del secondo festival musicale, Palmi (23 agosto), Gioia Tauro Marina (4 settembre), Cittanova (16 settembre, Festa di S. Rocco) con la presenza del Coro di Oppido, e si è conclusa appunto a Rizziconi il 23 settembre in occasione della festa di San Pio.

«È stato questo concerto a Rizziconi un ulteriore momento magico che l’orchestra ha regalato al pubblico presente, – ha affermato il presidente dell’associazione e dell’Orchestra prof. ssa Caterina Genovese – un’Orchestra giovanissima ma che sa interpretare con passione un programma interessante e che il pubblico ha dimostrato apprezzare molto; da “Libertango” di Piazzolla ad “Aria sulla Quarta Corda” di Bach; da “La Vita è bella” di Piovani, ad “Il Lago dei Cigni di Tchaikovsky”, per continuare con “Il pirata dei Caraibi”, la “Carmen” di Bizet, le melodie più celebri di Morricone, ma anche le celebri melodie napoletane come “’O sole mio”, “O sordatu ‘nammurato”, “Tu vuò fa’ l’ americano”.

Da registrare, nei brani cantati la gradita collaborazione del soprano Katia Fassari del tenore Angelo Avati; molto toccanti inoltre sono state le esecuzioni dei brani di don Marco Frisina con il tenore Giuseppe Arena.

In ambito solistico, molto apprezzato anche dal pubblico è stato il brano “Brass in concert” di Breydels con tromba solista Andrea Lombardo e trombone solista Domenico Bruno.

Un grazie – ha aggiunto la presidente Caterina Genovese – a tutti coloro che hanno collaborato con noi durante questa stagione estiva: ai colleghi, la prof.ssa di violoncello Stefania Prota, la prof.ssa di flauto Maria Raco, il prof. di clarinetto e tenore Angelo Avati, le arpiste Valentina Rodi e Paola Testa, il contrabbassista Salvatore Schipilliti, l’oboista Renato Esposito, il fagottista Emmanuele Saccà ed il nostro direttore M° Ferruccio Messinese».

Ultimi Articoli

Reggio si conclude il ciclo di seminari “Mostri, fobie e misteri nel mondo classico”

Con una conversazione sul tema “Culti misterici nell’Impero romano. Pagani e cristiani a confronto”...

Gioia Tauro il Direttore intervista il poeta Antonio Di Bianco

“Guardami con occhi nuovi” è una silloge poetica di Antonio Di Bianco. E’ una silloge...

“C’è Posto per te!” dalla Calabria parte il tour di Sviluppo Lavoro Italia

È partita da Cosenza la campagna nazionale itinerante "C'è Posto per te!", in programma...

Il Masterplan di Reggio Calabria: verso una città delle opportunità e delle connessioni

Nella mattinata di oggi, la Sala Perri di Palazzo Alvaro ha ospitato un importante...

JOE AVATI ALLA RICERCA DELLE SUE ORIGINI A RIZZICONI

Il comico e attore australiano, nell’ambito del progetto “Italea-Turismo delle Radici” attuato dal Ministero...

Caldo anomalo nel fine settimana in Calabria

Torna il caldo anomalo sulla Calabria! Dopo un breve periodo di temperature più fresche,...

Palmi, sei condanne e sette assoluzioni nel processo per violenza sessuale di gruppo

Si è concluso con sei condanne e sette assoluzioni il processo con rito abbreviato,...