HomeCulturaRosarno: I Gospel Project chiudono "A nord di Tangeri"

Rosarno: I Gospel Project chiudono “A nord di Tangeri”

Pubblicato il

ROSARNO – Il coro multietnico “Gospel Project”di Palermo si esibirà, venerdì 6 gennaio alle ore 19, all’interno della Chiesa Matrice di piazza Duomo a Rosarno per l’ultimo appuntamento del Festival della cultura mediterranea “A nord di Tangeri”.

L’evento, che rientra nel progetto “Rosarno for Africa” avviato dall’associazione socio-culturale “Nuovamente”, volto alla raccolta di fondi per la realizzazione di un pozzo d’acqua potabile in Africa, renderà fruibile, per la popolazione pianigiana, un ricco repertorio di canti della tradizione spirituals.

Il Festival, organizzato dai comuni di Gioia Tauro e Rosarno (con il contributo della Regione Calabria), parte dal presupposto che «se alla contrapposizione nord/sud si sostituisce una circolarità dell’area mediterranea, nella quale consentire lo scambio di saperi e culture comuni, è possibile immaginare e realizzare un nuovo modo di approcciarsi allo sviluppo, tenendo conto della vocazione naturale di un territorio o di un’area geografica e culturale».

Il coro “Gospel Project” nasce a Palermo nel dicembre del 1994. E’ un coro interconfessionale e ha avuto al suo interno coristi di varie confessioni religiose: cristiana luterana, evangelica, valdese provenienti dalla Costa d’Avorio, Capo Verde, Isole Mauritius, Stati Uniti, Francia, Germania, Danimarca e Austria. E’ formato da 45 elementi di cui 22 sono solisti ed esegue brani del repertorio Gospel e Spiritual tradizionali e moderni. Attraverso il canto vuole testimoniare e diffondere la buona novella cioè il vangelo (Gospel) con uno spirito particolare: quello mediterraneo. Il Coro ha collaborato con Antonello Venditti, Joe Castellano Blues Band e Harriet Lewis, i Pooh e Lina Sastri e nel 2006 ha ricevuto il premio internazionale “Oscar del Mediterraneo” per la musica Gospel

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Taurianova più vicina ai cittadini fragili: attivo il servizio di prelievi a domicilio

Il sindaco Biasi celebra la nuova prestazione sanitaria dell’Asp come ulteriore passo verso una Casa della Comunità funzionale e inclusiva. “Tassello importante di una rete territoriale moderna ed efficace”

Palmi tra partecipazione e visione: il PSC al centro del dibattito pubblico

Dal convegno del Centro Studi “Francesco Carbone” agli incontri promossi dall’amministrazione comunale: la città riflette sul proprio futuro urbanistico con cittadini, tecnici e imprenditori

Tensione post-partita a Rosarno: denunciati due tifosi per atti vandalici

Identificati dai Carabinieri i presunti responsabili del danneggiamento al pullman della squadra ospite dopo il match tra Virtus Rosarno e Gioiosa Jonica. Proposto il DASPO

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Legalità e Memoria: Reggio Calabria celebra i grandi italiani con una mostra da record

Oltre 1500 visitatori e 600 studenti coinvolti nella doppia iniziativa del Notariato tra educazione civica e cultura storica

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese