HomeCulturaRosarno, Consulta Giovanile: Dimissioni di Papaianni e di altri 30 membri

Rosarno, Consulta Giovanile: Dimissioni di Papaianni e di altri 30 membri

Pubblicato il

Pasquale Papaianni

ROSARNO – Un terremoto interno scuote dalle fondamenta la Consulta Giovanile Comunale di Rosarno. Ad 11 mesi esatti dall’insediamento dell’amministrazione targata Tripodi, arrivano le dimissioni di Pasquale Papaianni, presidente del consiglio dell’organo consultivo che ha il compito di proporsi (promuovendo dibattiti ed incontri), come punto di riferimento e di informazione per i giovani interessati a problemi di vario genere : scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero.

«Le ragioni delle dimissioni – ha spiegato il ragazzo – scaturiscono da alcune accuse mossemi nella riunione, convocata dall’assessore alle Politiche Giovanili, del 28 Ottobre 2011». In quell’occasione venivano infatti sollevate perplessità riguardo alla partecipazione, dello stesso Papaianni, ad un organo di direttivo politico, partecipazione che, a detta di Bonelli, presidente legale della Consulta «avrebbe potuto influenzare e condizionare l’associazione stessa ed i suoi iscritti».

Francesco Bonelli

Papaianni aveva, in  quell’occasione, prontamente provveduto a fornire una dettagliata documentazione che ne attestava «l’auto sospensione dell’incarico politico» ed in data 11 Novembre, lo stesso, si apprestava ad indire una riunione, «invitando anche i genitori degli iscritti, considerato che la maggior dei componenti della Consulta risultano essere minorenni». Ma in quell’occasione l’assessore «non si presentò, né inviò alcuna comunicazione che ne giustificasse l’ assenza».

Papaianni abbandona l’incarico con la convinzione «di aver dato un contributo fattivo e positivo alla cittadina medmea, arricchendo, grazie soprattutto ad un nutrito gruppo di ragazzi, sempre in prima linea in questi due anni, il proprio bagaglio socio-culturale».

Alle dimissioni del presidente sono seguite quelle di ben 30 membri dell’Assemblea e del Consiglio: «quello della Consulta – si legge in una nota stampa diffusa dai ragazzi –  è un progetto sul quale abbiamo scommesso e per il quale abbiamo fatto sacrifici e rinunce.  Essendo dell’idea che ognuno debba essere libero di esprimere il proprio pensiero, e non sentendoci influenzati da nessuno, ma semplicemente abbandonati da un assessore che sta dimostrando di non essere dalla nostra parte, abbiamo deciso di essere solidali nei confronti di Papaianni, decidendo di rassegnare le nostre dimissioni».

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

U.S. Palmese: da oggi al cinema la fiaba calcistica firmata dai Manetti Bros.

Un racconto corale, una fiaba calcistica con protagonista la città di Palmi, con i suoi paesaggi, i luoghi iconici e le tradizioni, ma anche le contraddizioni.

Caldo anomalo nel fine settimana in Calabria

Torna il caldo anomalo sulla Calabria! Dopo un breve periodo di temperature più fresche,...

Reggio, novellame ancora un sequestro da 440 kg

Nell’ambito dei servizi di vigilanza stradale disposti dalla Sezione Polizia Stradale di ReggioCalabria, finalizzati...

La Regione interviene sui conguagli per i rifiuti: 45 milioni per evitare aumenti tariffari ai cittadini

C'è aria di svolta in Calabria: la Regione ha deciso di stanziare 45 milioni...

U.S. Palmese: da oggi al cinema la fiaba calcistica firmata dai Manetti Bros.

Un racconto corale, una fiaba calcistica con protagonista la città di Palmi, con i suoi paesaggi, i luoghi iconici e le tradizioni, ma anche le contraddizioni.

Palmi, sul palcoscenico del teatro Manfroce la Grande opera in jazz con Danilo Rea

La rassegna Synergia 49, promossa dall'associazione Amici della Musica Manfroce, prosegue con un percorso musicale inedito segnato dal sapiente accompagnamento al piano di alcune tra le arie più celebri della lirica italiana. Appuntamento sabato 22 marzo alle ore 21:15

Si è spenta a Reggio Calabria Nadia Cassini

Si è spenta ieri pomeriggio nella sua casa di Reggio Calabria, dove risiedeva da...