HomeCulturaRizziconi, svelati i nomi dei vincitori del Premio Elmo 2022

Rizziconi, svelati i nomi dei vincitori del Premio Elmo 2022

Pubblicato il

Associazione Piazza Dalì e Premio Elmo, un binomio che da dieci anni a Rizziconi, nel cuore della città metropolitana di Reggio Calabria, è sinonimo di estate, serata di gala e volti noti che rappresentano un’eccellenza del mondo della moda, del giornalismo, dell’ associazionismo e dell’arte.

Il prossimo martedì 26 luglio 2022 ore 21 il sagrato e la scalinata della Chiesa matrice di Rizziconi saranno il palcoscenico di questa decima edizione che ha come tema: lo sguardo e i luoghi, che sarà presentato dalla giornalista Alessandra Giulivo.

«Due parole non a caso: sguardo e luoghi, che partono, come sempre è accaduto in questi dieci anni di Premio Elmo, da una provocazione». Ha detto Giammarco Pulimeni, presidente dell’ associazione Piazza Dalì, durante la conferenza stampa di presentazione del premio che si è tenuta nella sala consiliare del comune di Rizziconi.

Già l’ identità visiva, immortalata nelle foto di Antonio Murrone, e che ha trovato spazio nella campagna di promozione social del Premio, ha voluto richiamare l’ attenzione all’ importanza dello sguardo che insieme ai luoghi rappresentano le parole chiave di questa decima edizione.

«Cosa abbiamo pensato durante questi anni di isolamento forzato? Su cosa abbiamo puntato l’ attenzione e lo sguardo? – dice ancora il presidente dell’ associazione Piazza Dalì – Sono queste le domande che ci siamo posti e che abbiamo anche rivolto alla giuria, presieduta dal Critico d’arte e Curatore Roberto Sottile, quando gli abbiamo consegnato la rosa dei nomi dai quali è poi ne è scaturita quella dei premiati di quest’anno».

A dare l’ annuncio dei premiati è lo stesso Pulimeni. «Saremo lieti di avere con noi – dice – e di insignire del Premio Elmo 2022: Demetrio Giuffrè, Nadia Riotto, Saso Pippia per la categoria artisti; per la sezione giornalisti e scrittori: Gabriella d’Atri, Roberto Fittipaldi , Luigi La Rosa, Eliana Iorfida.  La categoria moda e moda-impresa vede premiati: Luigia GranataEmilio Salvatore Leo e il prestigioso Lanificio Leo. Per il mondo dell’ associazionismo la giuria ha designato: l’ Associazione La Terra di Piero e la Rassegna Festival Internazionale del Jazz Rumori Mediterranei di Roccella Jonica. Ci sarà anche una sezione speciale– conclude Pulimeni –  che abbiamo riservato ad un amico storico del Premio Elmo, lo stilista e oggi commissario della Calabria Film Commission: Anton Giulio Grande e al Direttore del Museo Archeologico di Reggio Calabria: Carmelo Malacrino.

«Torna finalmente in piazza il premio Elmo – dice Alessandro Giovinazzo, Sindaco del Comune di Rizziconi – Appuntamento tanto atteso e che apre l’estate rizziconese. Una serata dall’alto valore culturale e che permette ai piccoli comuni interni, come la nostra Rizziconi, di essere a centro di una kermesse di rilevanza culturale  nazionale. E, questa tematica dell’ attenzione ai luoghi  – conclude il primo cittadino – di cui il premio Elmo si fa portatore in questo decimo anno,  la sposiamo anche come messaggio sociale e culturale».

«In questi anni di apparente silenzio abbiamo continuato a lavorare e a sostenere il Premio Elmo – ha detto Teresa Greco, Assessore allo sport, turismo e spettacolo del Comune di Rizziconi – credendo in una manifestazione dalle grandi potenzialità che ha proiettato Rizziconi in un panorama culturale extra regionale».

Una continuità che ha rafforzato le reti culturali già consolidate con l’ Associazione Arte e Cultura Taormina, in particolare con Maria Teresa Papale e Milena Privitera e che ha portato l’associazione Piazza Dalì a condividere la nascita del Premio Grifo a Noto, nello splendido scenario dei luoghi del Barocco Siciliano, insieme all’ Associazione Altera Domus di Paola Ruffino.

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”