HomeLavoroPresidio dei precari Covid al GOM, il Commissario Scaffidi apre al dialogo...

Presidio dei precari Covid al GOM, il Commissario Scaffidi apre al dialogo con USB

Pubblicato il

Si è tenuto nella giornata odierna il presidio all’ingresso del GOM indetto dall’Unione Sindacale di Base per denunciare la grave situazione di precarietà nella quale è costretto a lavorare il personale sanitario assunto con forme contrattuali atipiche durante l’emergenza pandemica.

«Già dalla prima ondata pandemica – scrive in una nota USB Sanità Calabria – oramai più di 2 anni fa, la maggior parte dei lavoratori che hanno risposto alla chiamata dell’Azienda (parliamo di quasi 50 unità tra Medici, Infermieri e OSS) mettendo a repentaglio la propria salute e quella dei propri familiari, si trovano costretti a lavorare con forme contrattuali a Partita Iva, che non garantiscono loro le più basilari tutele lavorative, come malattia e ferie pagate, indennità turnistiche, avanzamenti salariali o il riconoscimento all’infortunio lavorativo. Non rari sono stati infatti i casi di persone che avendo contratto in covid sul luogo di lavoro hanno dovuto fare intere settimane o spesso mesi di convalescenza a casa senza avere garantita la retribuzione.

Proprio mentre il Parlamento sta per emanare una norma all’interno del decreto “Mille Proroghe” che permetterebbe la conversione ad un contratto a tempo indeterminato, il Commissario e i direttori del GOM hanno rifiutato qualsiasi forma di dialogo con i lavoratori, senza fornire agli stessi nessuna certezza sul proprio futuro lavorativo.

Questa assenza di dialogo ha portato alla manifestazione odierna che ha avuto come immediato risultato la disponibilità del Commissario Scaffidi, oggi impossibilitato a essere presente, a incontrare già nei prossimi giorni una delegazione sindacale.

Un primo segnale di dialogo importante che accogliamo positivamente, ribadendo che la presenza in servizio dei lavoratori assunti durante l’emergenza pandemica è vitale per il funzionamento di un ospedale già fortemente in sofferenza per la vistosa carenza di personale, e sulla cui stabilizzazione non faremo un passo indietro».

Ultimi Articoli

Reati tributari e bancarotta: 5 arresti e sequestri per oltre 10 mln di euro

I sette indagati sono stati inoltre interdetti per 12 mesi dall'esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e imprese

Gioia Tauro, firmata la convenzione con Anffas per un piano di tutela per le persone con disabilità

Firmata la convenzione per i progetti di vita per le persone con disabilità

Avevano rubato 2 camion per la raccolta rifiuti a Polistena: arrestati 3 soggetti – VIDEO

I camion erano stati rubati nella notte del 20 agosto scorso

Melicucco ha il suo marchio De.CO.

Un logo facilmente riconoscibile e accattivante quello pensato dal grafico Antony Ascone che si...

Accordo tra Unical e Autorità Portuale per per creare le figure professionali di domani

Sottoscritta la convenzione con il Dimeg per alimentare percorsi di crescita comune

Porto di Gioia Tauro, Automar amplia la sua presenza: 50 nuovi posti di lavoro

Sottoscritto l'accordo in occasione di Let Expo di Verona

Lotta al caporalato nella Piana, USB: «Bene i controlli, ma necessari interventi strutturali»

USB Calabria sulla conclusione delle attività della task force per la lotta al caporalato nella Piana