HomeAltre NotiziePalmi :"Parole violente" tra letteratura, diritto e donne coraggiose

Palmi :”Parole violente” tra letteratura, diritto e donne coraggiose

Pubblicato il

PALMI – Giuseppina Pesce, Maria Concetta Cacciola, Brunella Morabito. È a queste donne che si sono distinte per il coraggio e per le violenze subite che è andato il riferimento primo al convegno dal titolo “Parole violente” che si è tenuto poche ore fa all’istituto di psicologia “Sergi” di Palmi.

E a parlare di loro è stato Arcangelo Badolati, dopo i saluti del sindaco Giovanni Barone, il cui pensiero è andato alla “pressione psicologica che le donne musulmane sono costrette a subire”.

“A Rosarno ci sono donne schiave che vivono come arabe”, ha esordito il giornalista. “Non puoi essere bella perché se il mafioso di turno ti sceglie, tu neanche lo sai e diventi sua. E questo succede a 16 anni. Quando più grande, a 21 o 22 anni, scopri l’amore vero, l’istinto ti porta ad uscire da quella prigione sociale mafiosa, com’è successo alla Cacciola”.

Tanti i riferimenti con tanto di dettagli che Badolati ha fornito ad una platea attenta, interessata ai fatti che legge ogni giorno sui giornali, raccontati con la giusta severità per non addolcire in alcun modo l’atteggiamento violento subito dalle donne citate.

“Ma la letteratura può essere il veicolo che indirizza i giovani verso la non violenza?”. È attorno a questa domanda invece che si è sviluppato l’intervento di Anna Pizzimenti, avvocato, che ha cercato le giuste connessioni tra scrittura, poesia e diritto, passando per la convenzione di Istambul, Richardson e la storia di Beatrice Cenci.

“La letteratura può essere vista come una lente d’ingrandimento che serve per indagare sulla società e reprimere il fenomeno. – ha spiegato – Ma va contestualizzata”.

L’incontro, moderato da Maria Adele Brancato, docente dell’Università degli studi di Messina, organizzato dalla scuola “G Sergi” con il patrocino del comune di Palmi, e la collaborazione di Fidapa, Innerwheel, e Soroptimist International, è stato poi impreziosito dal monologo di Franca Rame, interpretato da Lilli Sgrò.

Un convegno dalla tematica forte, toccante, incisiva, che è riuscito a lanciare spunti di riflessione profondi che servono ad arricchirsi. Perché “Chi maneggia la cultura, – ha concluso Badolati – non può essere intrappolato”.

Ultimi Articoli

Rissa al campo sportivo di Delianuova: oltre 20 denunciati

Il 30 marzo scorso il campo sportivo di Delianuova è stato teatro di un...

Presentato “GIOI”: L’Inno Musicale di Gioia Tauro che Accompagnerà l’Estate e Oltre

Gioia Tauro ha ufficialmente la sua colonna sonora: "GIOI", un brano musicale ideato e...

Il ‘Gemelli Careri’ Protagonista al Festival della Cultura e della Legalità di Palmi

Una giornata ricca di riflessioni, cultura e partecipazione attiva ha visto protagonisti gli studenti...

Promuovere la Cultura della Sicurezza: Nuove Sinergie tra Inail e Sistema Portuale

Promuovere la cultura della salute e sostenere la sicurezza negli ambienti di lavoro sono...

Diritti dei Passeggeri e Viaggi Pasquali: Cosa Sapere per una Vacanza Senza Sorprese

Con l’arrivo delle festività pasquali, oltre 11,3 milioni di italiani si preparano a staccare...

Trasporti a Pasqua e 25 aprile: rincari record fino al 190% in Calabria

In occasione delle festività Pasquali e del 25 aprile, in 20 giorni i costi...

Pasqua solidale: militari in visita alla Comunità Luigi Monti e all’ospedale di Polistena

In occasione delle imminenti festività pasquali, i militari della Capitaneria di Porto di Gioia...