HomeAltre NotiziePalmi, domenica l'inaugurazione del "Museo della ceramica"

Palmi, domenica l’inaugurazione del “Museo della ceramica”

Pubblicato il

L’Associazione Prometeus ha portato a termine un importante intervento, nell’ambito del progetto finalizzato al decoro urbano, che darà un nuovo volto all’entrata del lungomare della Tonnara di Palmi.

L’ingresso del borgo marinaro sarà infatti riqualificato e trasformato in un vero e proprio museo della ceramica all’aperto grazie all’ambizioso progetto dell’Associazione guidata dal Presidente Saverio Petitto.

La rotonda esistente sarà abbellita e impreziosita con l’installazione di pannelli in ceramica, e la collocazione di cinque pannelli decorativi in ceramica artistica realizzati da maestri ceramisti di diverse regioni italiane.

L’appuntamento per l’inaugurazione del nuovo ingresso della Tonnara di Palmi è per Domenica 17 giugno alle ore 18.30 quando si potranno ammirare le opere d’arte di maestri ceramisti che hanno contribuito, con i loro preziosi lavori, a rendere unico un punto importante della città di Palmi.

All’evento interverranno, tra gli altri, il sindaco di Palmi Giuseppe Ranuccio, il sindaco di Seminara Carmelo Antonio Arfuso e il consigliere della Città metropolitana di Reggio Calabria, Fabio Scionti, alla presenza delle autorità militari e religiose del territorio. A suggello della serata di inaugurazione, è prevista l’esibizione delle ginnaste della pluripremiata Associazione sportiva “Kolbe”.

Diversi artisti hanno contribuito alla realizzazione delle opere che saranno esposte, il pittore di scuola fiorentina Antonio Cerra, i maestri ceramisti Giovanni Senatore di Vietri sul Mare (Salerno), Caracò e Giordano di Santo Stefano di Camastra (Messina), Beppe Petrucci di Pesaro, Enzo Ferraro di Seminara e Mimmo Tripodi di Palmi.

Si tratta di opere d’arte, dunque, caratterizzate da un’intensa energia decorativa, raffigurazioni originali, profonde, vive e luminose, in grado di impreziosire l’entrata della Tonnara: il mare, i fondali, i miti e le leggende, una tavolozza delle tinte più accese della natura e le atmosfere delle antiche tradizioni popolari.

L’importante contributo in termini di abbellimento e di decoro urbano è stato contemplato nell’ambito dei progetti attivati con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Ranuccio, attraverso la piattaforma “Palmi Condivisa”. C’è stata un’importante collaborazione con il Comune di Palmi, presente in termini di supporto istituzionale, oltre all’adempimento dei necessari passaggi burocratici.

«Il cammino che ci ha portato alla realizzazione di questo progetto ha un grande significato sociale – afferma il presidente Saverio Petitto – perché vengono valorizzate zone importanti della città di Palmi, distanti dal centro cittadino e per troppo tempo trascurate ma che sono invece emblema di una terra ricca di bellezza».

L’intervento della Tonnara rientra in un lungo percorso iniziato dieci anni fa dall’Associazione Onlus Prometeus, un percorso all’insegna di valori sani quali la promozione della cultura, della legalità e della bellezza, attraverso atti di grande generosità non solo nei confronti della Città di Palmi e in contesti di supporto sociale.

Il presidente Petitto e il valoroso gruppo di soci – tra cui si è distinto, anche in questa occasione, per il grande impegno Nino Genovese – hanno realizzato con grande tenacia, in oltre dieci anni di attività, opere di riqualificazione, progetti di carattere sociale, didattico e ludico e numerose iniziative benefiche utili alla comunità e al territorio che resteranno nella storia.

Ultimi Articoli

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Screening gratuiti sulla Piana di Gioia Tauro: prevenzione a portata di tutti

L’ASP organizza controlli per la prevenzione dei tumori al seno, alla cervice uterina e al colon-retto. Ecco le tappe del camper mobile e le modalità di partecipazione.

Condofuri, scarica rifiuti speciali in area demaniale: denunciato dai Carabinieri

Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso l’uomo mentre abbandonava plastica e materiali inerti vicino all’isola ecologica di Condofuri.

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova