HomeSocietàNon solo Capitale del Libro: a Taurianova si lavora all'Infiorata 2024

Non solo Capitale del Libro: a Taurianova si lavora all’Infiorata 2024

Pubblicato il

Il profumo dei fiori tornerà a inebriare Taurianova dal 20 al 23 giugno, quando si terrà l’Infiorata, manifestazione che celebra l’arte effimera, giunta alla sesta edizione, che richiama numerosi artisti.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco guidata da Nello Stranges, l’anno scorso ha visto la partecipazione di un importante numero di visitatori.

Quest’anno la direzione artistica è stata affidata all’artista Valentina Mammana, presidente dell’associazione CulturArte di Noto.

Il tema scelto quest’anno è il fumetto, motivo per il quale gli organizzatori intendono avviare una collaborazione con gli organizzatori del Lucca Comics&Game, il festival internazionale del fumetto che si svolge nella città toscana. 

Una scelta della tematica condivisa dal sindaco Roy Biasi e dagli assessori alla cultura e agli eventi di promozione Maria Fedele e Massimo Grimaldi. 

Dichiara Stranges: «Partendo dal tema del fumetto, verranno realizzati 18 quadri floreali e materiali naturali, di 24 metri quadri ciascuno; ne varrà fuori un lunghissimo tappeto floreale che andrà a coprire oltre 150 metri del corso XXIV Maggio»

Hanno già dato la loro adesione alla manifestazione l’associazione CulturArte di Noto, l’Accademia maestri infioratori di Genzano, i maestri infioratori di Gerano, l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, l’Antica Kaulon di Monasterace, il Gruppo infioratori di Gallico, il Gruppo Mosaici di Palmi e il gruppo artistico Antheja di Palmi, l’associazione Infiorata borgo antico di Bovalino, l’associazione socio-culturale Zoì di Gioia Tauro, l’associazione maestri infioratori di Montefiore dell’Aso, l’associazione Tappeti di segatura di Camaiore e l’associazione Inverdurata di Pachino.

L’evento avrà il patrocinio dell Regione Calabria, della Città metropolitana di Reggio Calabria, dell’Anci Calabria, dell’Epli – Calabria straordinaria, della Fondazione istituto regionale per la comunità greca di Calabria, dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, dell’associazione CulturArte di Noto, dell Comune di Taurianova. 

Ultimi Articoli

Cittanova in prima linea nella lotta al randagismo: impegno concreto e nuove iniziative

«Prosegue lo sforzo dell’Amministrazione per contrastare in modo concreto il dilagante fenomeno del randagismo...

Polistena accoglie la Sindaca di Lancaster: un incontro che celebra le radici comuni

Il prossimo 30 aprile, Polistena sarà teatro di un evento significativo: la visita della...

La processione di San Giorgio a Reggio Calabria: una celebrazione di fede e tradizione

Reggio Calabria ha accolto migliaia di fedeli che hanno partecipato alla processione dedicata a...

La US Palmese trionfa e tiene viva la speranza: 2-0 all’Ardore nel Campionato di Eccellenza

La US Palmese continua a sognare e lo fa con una vittoria fondamentale per...

La processione di San Giorgio a Reggio Calabria: una celebrazione di fede e tradizione

Reggio Calabria ha accolto migliaia di fedeli che hanno partecipato alla processione dedicata a...

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Al via oggi il Reggio Calabria Street Food Fest: sapori, spettacoli e tradizioni sul lungomare

Parte oggi il tanto atteso Reggio Calabria Street Food Fest, un evento che unisce...