HomeLavoroMorabito (Pd): «Prioritaria la difesa del Porto di Gioia Tauro»

Morabito (Pd): «Prioritaria la difesa del Porto di Gioia Tauro»

Pubblicato il

«La salvaguardia dell’operatività del porto di Gioia Tauro e dei posti di lavoro ad essa collegati devono essere la priorità assoluta per tutti noi».

Lo dichiara il segretario metropolitano del Partito democratico, Antonio Morabito.

«Pur condividendo in pieno lo spirito che ha portato all’’emanazione della direttiva ETS anche per il settore marittimo, a favore della transizione verso l’energia verde e la decarbonizzazione, la federazione metropolitana del Partito Democratico di Reggio Calabria ritiene assolutamente necessario intervenire sulle conseguenze negative che questa potrà causare al sistema portuale italiano ed, in particolare, al porto di Gioia Tauro, il più grande terminal per il transhipment presente in Italia e uno dei più importanti hub del traffico container nel bacino del Mediterraneo».

«I governi regionale e nazionale, in maniera unitaria, insieme a tutte le forze politiche e sindacali, chiedano un correttivo affinché il transhipment italiano non perda competitività, in favore delle strutture portuali di Tangeri e Porto Said, per esempio. Le ricadute sarebbero economicamente devastanti per l’intero comparto, compreso l’ampio ed articolato indotto. Il territorio calabrese e reggino non può permettersi di perdere l’operatività del porto gioiese, struttura che ha le potenzialità per andare oltre il transhipment e, proprio su questo, crediamo che la Regione Calabria debba investire in visione e pianificazione».

«Questa rischiosa crisi che oggi accende i riflettori sull’importanza del nostro porto, quale risorsa nazionale, deve diventare l’occasione per aprire un dibattito sul futuro del porto di Gioia Tauro».

«Nelle mie vesti di segretario della federazione sul cui territorio di competenza ricade la struttura portuale, promuoverò, coinvolgendo anche l’università Mediterranea di Reggio Calabria e tutti gli attori competenti, un tavolo di analisi e proposta sullo sviluppo del porto e della sua area portuale, da condividere con il gruppo consiliare regionale e con i nostri parlamentari di riferimento affinché si possano offrire al nostro territorio nuove opportunità di crescita economica ed occupazionale. Una battaglia politica che è tempo di sposare e condurre, con convinzione».

«Intanto, però, rimaniamo concentrati sulle azioni da mettere in campo affinché le istituzioni nazionali ed europee intervengano a tutela della competitività della struttura portuale gioiese».

Antonio Morabito
                                                                                                                                                                                            (Segretario Prov.le  del Partito Democratico di RC
)

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Nuove Reclute per l’Arma: Al Via il Concorso per 4.918 Allievi Carabinieri

Un’opportunità per i giovani di entrare nell’Istituzione e contribuire alla sicurezza e tutela del territorio. Domande aperte fino al 7 luglio.

Reggio Calabria: Tre nuovi laboratori per i giovani tra innovazione e cultura

Innovazione e formazione per i giovani: competenze digitali e creative per rilanciare il territorio