HomeCultura"L'Archeologia come azione politica": al MaRC un dibattito pubblico

“L’Archeologia come azione politica”: al MaRC un dibattito pubblico

Pubblicato il

Gli studi storici e archeologici possono essere determinanti per conoscere meglio il presente: ma cosa avviene quando il passato viene studiato sotto la luce fioca di metodi superati, magari influenzati da sistemi di pensiero patriarcali o capitalistici?

Esistono da decenni evoluzioni del metodo, grazie anche alla nascita di discipline come l’archeologia marxista e l’archeologia di genere: entrambe conferiscono dignità a esseri umani che nella Storia che conta, non sono mai apparsi.

I riflettori su questi soggetti quasi inghiottiti dall’oblio, saranno puntati sabato 28 gennaio
2023 alle 17 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per l’evento “Archeologia
come azione politica – Ai margini della società”. Il convegno, che si aggiunge ad altri della serie “Incontri al MArRC”, è promosso dal referente dell’Associazione Famiglia Ventura, Francesco Ventura, e prevede, dopo i saluti istituzionali di Carmelo Malacrino, Direttore del
Museo, gli interventi di due giovani archeologhe che approfondiranno i metodi innovativi già
citati: Giovanna Francesca Spatola, e la palmese Valentina Nastasi.
Entrambe racconteranno un passato diverso da quello che abbiamo sempre conosciuto: Valentina Nastasi, studentessa dell’Università di Firenze, si occuperà di “Contestare il passato”, gettando una “nuova luce sul medioevo italiano” tramite i riflettori dell’archeologia di genere.

Verrà approfondito il ruolo della donna nei secoli medievali, scoprendo alcune figure di donne imprenditrici, o guerriere, che l’archeologia tradizionale aveva ingiustamente relegato a posizioni di satellite gravitante attorno al pianeta – uomo. Tuttavia è innegabile che fossero ancora tempi duri per le donne, che annaspavano faticosamente in ogni aspetto della vita, dall’alimentazione (diversificata da quella degli uomini), ai ruoli di rilievo in società spesso taciuti.
Poco si sa anche, per l’archeologa di Palmi, dell’esistenza di un terzo genere oltre a quello maschile e femminile, o delle persone di un sesso che assumevano le caratteristiche di un altro.

Giovanna Francesca Spatola, archeologa dell’UniSalento, si occuperà di guardare al periodo
protostorico secondo la visione marxista: si scoprirà una sorprendente società matriarcale, con forme di uguaglianza di genere.

A livello economico, vi era una sorta di comunismo primitivo,
difatti i mezzi di produzione, erano collettivi. È una storia, che, vivificata da questi nuovi studi, appare plus large, plus humaine.

Un’archeologia inclusiva, che ha spinto Francesco Ventura ad “assecondare la curiosità verso
argomenti che non si conoscono”. Una sete di sapere che ha coinvolto anche il Museo, verso i cui dirigenti Ventura ha mostrato ampia gratitudine, plaudendo infine allo sviluppo di questi moderni studi: «In ambito internazionale l’archeologia di genere sta ottenendo sempre un maggiore interesse accademico, a cui però percepiamo una carenza nella divulgazione al grande pubblico e su cui vogliamo contribuire animando il dibattito culturale su questo tema».

Ultimi Articoli

Reati tributari e bancarotta: 5 arresti e sequestri per oltre 10 mln di euro

I sette indagati sono stati inoltre interdetti per 12 mesi dall'esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e imprese

Gioia Tauro, firmata la convenzione con Anffas per un piano di tutela per le persone con disabilità

Firmata la convenzione per i progetti di vita per le persone con disabilità

Avevano rubato 2 camion per la raccolta rifiuti a Polistena: arrestati 3 soggetti – VIDEO

I camion erano stati rubati nella notte del 20 agosto scorso

Melicucco ha il suo marchio De.CO.

Un logo facilmente riconoscibile e accattivante quello pensato dal grafico Antony Ascone che si...

Ad Amato di Taurianova lo “Stabat Mater” di Pergolesi promosso da AMA Calabria

Appuntamento questo pomeriggio alle 17, nella chiesa San Pio X

L’Orchestra da Camera del Conservatorio di Vibo Valentia in concerto a Taurianova e Melicucco

In concerto venerdì 24 marzo a Taurianova e domenica 26 marzo a Melicucco

A Laureana di Borrello il concerto della Banda Giovanile di Besana

Sabato 25 marzo alle ore 18:30 presso la Chiesa di Sant'Antonio