HomeAltre NotizieLaratta: «A Rosarno è cambiato poco o nulla»

Laratta: «A Rosarno è cambiato poco o nulla»

Pubblicato il

L'On Franco Laratta con i migrantiROSARNO – Nella mattinata di ieri il parlamentare del Pd, Franco Laratta, ha fatto tappa a Rosarno, per una ricognizione pre-natalizia al Campo d’Accoglienza di contrada Testa dell’Acqua. Contemporaneamente, i giovani del Centro Sociologico di Catanzaro, hanno fatto visita all’ufficio “Protezione Civile” del comune Medmeo portando vestiti e medicinali per gli extracomunitari africani presenti sul territorio.

Il sindaco Elisabetta Tripodi ha ricevuto l’On. Laratta nel suo ufficio e, dopo una breve conversazione, i due si sono trasferiti al campo di contrada Testa dell’ Acqua, per portare solidarietà ma, soprattutto, «per meglio comprendere lo stato in cui versa la popolazione africana» giunta a Rosarno per la raccolta agrumaria.

«Nonostante i proclami a mezzo stampa, sia da parte del Governo centrale che della Regione Calabria – ha subito chiosato il parlamentare – mi sembra di capire che qui sia cambiato poco o nulla». Secondo il politico «non bisogna pensare che l’immigrazione sia un fastidio, nè che gli immigrati rubino lavoro ai nostri figli». Bisogna iniziare a inquadrare l’immigrazione per quello che è «una grande opportunità per una regione come la nostra», solamente «investendo concretamente su questa risorsa e creando condizioni di agibilità per chi decide di venire qui a lavorare si potrà uscire dall’impasse».

Laratta, prima di lasciare Rosarno, ha auspicato  che «anche a livello regionale gli impegni presi in questi anni vengano rispettati». Ha inoltre promesso «di parlare della situazione direttamente con il ministro per la Cooperazione Andrea Riccardi», che già sapeva di questa visita di solidarietà.

Non si sono fatte attendere le risposte del sindaco Tripodi: «quella del Campo d’Accoglienza – ha spiegato l’amministratrice – è una cosa provvisoria ma necessaria in questo arco di tempo». Si tratta infatti di «una sorta di tampone, in attesa che vengano realizzati, con dei fondi della Regione Calabria, 34 alloggi su dei beni confiscati alla ‘ndrangheta». L’inizio dei lavori è previsto per l’anno 2012/13, in modo da risolvere, nel più breve tempo possibile, il problema principale: quello dell’alloggio.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Cittanova investe sul futuro: 2,6 milioni di euro per la riqualificazione scolastica

Il Comune di Cittanova ha ottenuto un importante finanziamento per il miglioramento dell’edilizia scolastica,...

Movimento Faro: “Su bando Re-Start emerge il fallimento di otto anni di amministrazione Ranuccio”

Sulla partecipazione del Comune di Palmi al bando Re-Start promosso dal Consiglio dei Ministri...

Taurianova ricorda le vittime delle mafie con una giornata di memoria e impegno

Durante la 5ª “Giornata della memoria e dell’impegno”, rinviata a marzo scorso a causa...

Il Piria di Rosarno protagonista nella diffusione della cultura della legalità e del merito

Diffusione della cultura della Legalità e promozione del Merito” Luiss di Roma: il Piria...

Gioia Tauro e Scali Portuali: 72 Milioni per Nuove Infrastrutture nel Rendiconto 2024

Con un avanzo di amministrazione di oltre 121,8 milioni di euro e un saldo...

Sostituzione della Condotta Idrica: Interventi in Corso nel Comune di San Ferdinando

Il Comune di San Ferdinando informa che sono iniziati i lavori per la sostituzione...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...