HomeAltre NotizieLa nota della Cgil sul Porto di Gioia Tauro

La nota della Cgil sul Porto di Gioia Tauro

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

GIOIA TAURO – Nella riunione in regione sul porto prevale la necessità di ripagare il sacrificio dei lavoratori in cassa con concrete proposte di rilancio da portare la tavolo romano.

La riunione odierna a Catanzaro convocata dalla Vice- presidente Antonella Stasi  tra  la regione, gli operatori portuali, la provincia di Reggio Calabria, i componenti del comitato portuale ed insieme alle segreterie regionali e territoriali confederali è stato un utile tavolo di lavoro per avviare una fase di approfondimento delle  richieste e delle proposte  da avanzare, in sede di un incontro futuro, al Ministro Corrado Passera .

Un confronto tra le parti molto importante, quello che si è svolto, che  è  servito  ad avviare le condizioni necessarie all ‘apertura del dialogo con il nuovo governo del paese. Si è, infatti ,convenuto di   procedere con  una azione comune  , nello spirito che ha visto protagonisti i firmatari dell’accordo sulla cassa integrazione.

Riconoscendo così, da  una parte il valore ed il merito dei lavoratori e delle OO.SS confederali  che hanno accettato le condizioni di cassa integrazione a fronte di un impegno concreto per il rilancio del Porto e per la nascita della intermodalità e della logistica; da un’altra parte la continuità degli impegni della Regione per rendere da subito esigibili tutte le convenienze contenuti nell’Apq, nel riconoscimento dello stato di crisi e  in tutte le iniziative immediatamente utili a creare maggiore competitività allo scalo gioiese.

L’attenzione si è concentrata sull’emergenza di rendere strutturali tutti gli strumenti già in atto (abbattimento tasse di ancoraggio) e di introdurre nuove vantaggi a partire da un autonomia finanziaria forte  in grado di sostenere attraverso  la riscossione di una parte del gettito iva maggiori agevolazioni da investire in opportunità spendibili per chi sceglie di fare logistica e intermodalità a Gioia Tauro . Sono questi i contenuti saranno posti al centro di un prossimo incontro romano  che verranno sicuramente arricchiti da altri elementi di approfondimento che anche  come cgil faremo.

Ribadiamo con forza che, oggi, è più che mai necessario spendere forte assunzione di responsabilità e competenza nel confronto con il governo romano perché Gioia Tauro e la Calabria, considerata l’importanza della partita che è in campo ,non posso esimersi dal contribuire alla crescita del Paese attraverso il rilancio del Porto gioiese.

Alla Regione abbiamo detto che tutti dobbiamo fare lo sforzo massimo per avere le carte in regola nel confronto con il governo e non continuare a mortificare il meridione avanzando richieste che abbiano  il solo profilo assistenziale.

All’incontro di oggi per la Cgil erano presenti Antonino Calogero , Segr Gen Cgil Piana di Gioia Tauro, Salvatore Larocca Segr Filt-cgil Calabria e componente comitato portuale , Mimmo Laganà Segr Gen Filt –Cgil Piana di Gioia Tauro

Ultimi Articoli

Grande successo per l’atleta calabrese Federica Visalli agli Special Olympics di Torino 2025 

Si sono appena conclusi i Giochi mondiali invernali Special Olympics di Torino 2025: sette...

Inaugurazione del terzo Spazio Gioco “Giochiamo a Crescere” a Taurianova

Il Consorzio Macramè è lieto di annunciare l'inaugurazione del terzo Spazio Gioco "Giochiamo a...

S.Ferdinando rientrata dal restauro la statua del Santo Patrono

Gioia e soddisfazione per il ritorno della statua restaurata di San Ferdinando Re nella...

Ampliamento del lungomare della Tonnara di Palmi: Un importante progetto tra promesse e difese politiche

Stamattina, presso la Tonnara di Palmi, l'amministrazione comunale ha presentato il progetto di ampliamento...

JOE AVATI ALLA RICERCA DELLE SUE ORIGINI A RIZZICONI

Il comico e attore australiano, nell’ambito del progetto “Italea-Turismo delle Radici” attuato dal Ministero...

Caldo anomalo nel fine settimana in Calabria

Torna il caldo anomalo sulla Calabria! Dopo un breve periodo di temperature più fresche,...

Palmi, sei condanne e sette assoluzioni nel processo per violenza sessuale di gruppo

Si è concluso con sei condanne e sette assoluzioni il processo con rito abbreviato,...