HomeAltre NotizieLa lotta di Antonietta contro il tumore al pancreas

La lotta di Antonietta contro il tumore al pancreas

Pubblicato il

Abbiamo parlato di lei a febbraio di quest’anno. Ha scelto di lottare dopo essersi ammalata di tumore al pancreas nel 2017 e abbiamo sottolineato la sua forza e il suo coraggio nell’affrontare un male insidioso come il tumore al pancreas.

Oggi ne riparliamo, perché Antonietta Nicotra, insegnante di Palmi, continua si a lottare, ma lo fa a 360 gradi. Lo fa per tutti cercando di sensibilizzare il più possibile amici, conoscenti, parenti ed estranei sulla ricerca e sulla conoscenza.

“Dalla Sala terapia 2: buongiorno! – mi scrive – ho preso un piccolo caffè, ho mangiato un biscottino fatto dalla zia per me, ho ricevuto una rosellina ancora profumata di Santa Rita da una signora… fin’ora tutto bene!”. 

Esordisce così Antonietta nel suo messaggio in cui prosegue informandomi della manifestazione alla quale intende partecipare e che si svolgerà a Roma il 21 novembre prossimo, nella Giornata mondiale sul tumore al pancreas.

Le associazioni Nastro Viola Onlus, di cui già fa parte Antonietta, e Fondazione Valsecchi Onlus, hanno infatti in programma un convegno dal titolo “Il Paziente al Centro” organizzato a Roma alle 9.30 nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento Di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva 38.

L’evento, organizzato in collaborazione con le Associazioni di pazienti Unipancreas, Amici del Pancreas e Voglio il Massimo, rappresenta un momento di incontro aperto a chiunque fosse interessato a fare il punto sulla ricerca, sulle terapie, sulle cure e sugli aspetti legati alla prevenzione, alla diagnosi e all’alimentazione che ruotano attorno a questo tumore. 

“In questa occasione, – ci spiega la nostra attivista – saranno inoltre portate all’attenzione delle Istituzioni le necessità riscontrate da pazienti in merito alla gestione di questa complessa patologia. In più la partecipazione all’evento è gratuita”.

L’associazione Nastro Viola ha lanciato anche la campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sul tumore al pancreas“, che propone di illuminare di viola luoghi pubblici e privati per attirare l’attenzione sulla patologia. 

Tutto il mese di novembre è infatti dedicato alla consapevolezza del tumore al pancreas e in tutto il mondo diversi monumenti si illuminano di viola, così com’è successo l’anno scorso a Palmi, grazie all’interesse di Antonietta che non perde un secondo per essere gentile, usare parole buone e approfittare di ogni momento, sperando che l’evento si possa ripetere.

Non solo. I social sono tempestati di foto di cittadini o negozianti della Piana che pubblicizzano la manifestazione su “indicazione” di Antonietta che con il suo modo di fare contribuisce ad informare e pubblicizzare un’importante campagna di sensibilizzazione come quella sul tumore al pancreas.

“Il mio è un forte desiderio di informare la mia terra su questo particolare tipo di tumore, sintomi e nuove speranze. – ha spiegato – La diffusione di questo mostro aumenta e c’è tanta gente in difficoltà che non sa co e affrontarlo. Invece, – ha aggiunto – grazie a tante persone pazienti e familiari, e grazie alle associazioni come Nastro Viola, si sta muovendo qualcosa. 

Io sono come una tigre, – ha concluso – che vuole aiutare chi soffre per questo dramma e lottare per diffondere speranza and demand better”.

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...