HomeLavoroLa Calabria sostiene il Porto: grande adesione al flash mob a Gioia...

La Calabria sostiene il Porto: grande adesione al flash mob a Gioia Tauro

Pubblicato il

La Calabria ha risposto oltre ogni aspettativa e si è stretta intorno al suo porto. Stamattina, di fronte il gate dello scalo portuale di Gioia Tauro, hanno voluto essere presenti centinaia e centinaia di manifestanti per dire che “Il porto di Gioia Tauro non si ferma”.

<<Dopo aver doverosamente sensibilizzato Governo nazionale e Commissione Europea, anche suggerendo soluzioni condivise con altri porti europei coinvolti, – spiega il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio Andrea Agostinelli – abbiamo inteso promuovere una manifestazione spontanea davanti al nostro “gate portuale”, che ha visto un’altissima e autorevole partecipazione, con il coinvolgimento dei livelli apicali della politica calabrese, delle istituzioni locali, parlamentari, delle forze produttive e di tutte le organizzazioni sindacali, durante la quale l’intera Regione si è stretta intorno al proprio porto ed ai suoi lavoratori, confidando che una azione politica trasversale ed unita possa riflettersi, a livello di Unione europea, in un sollecito “riesame” della Direttiva ETS>>.

Tra i presenti, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, numerosi esponenti delle istituzioni regionali, parlamentari ed europarlamentari calabresi, oltre 50 sindaci, tutte le sigle sindacali, le imprese portuali, tra le quali l’azienda Tonno Callipo, con 52 dipendenti accompagnate dal presidente Pippo Callipo.

Tra le associazioni di categoria, ha partecipato Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria, e quindi l’intera comunità portuale.

Tutti insieme, in una coloratissima manifestazione di fronte al gate portuale, hanno fatto cerchio intorno al porto di Gioia Tauro che offre lavoro a circa 4 mila addetti tra diretto ed indotto, produce quasi il 50% del Pil privato calabrese e rappresenta la più grande piattaforma logistica dell’Italia e dell’Europa meridionale, uno dei più grandi hub portuali del Mediterraneo.

<<La Direttiva 2023/959 “Emission Trading Scheme”, cui deve essere riconosciuto il merito di perseguire interessi nobili quali la tutela dell’ambiente, tuttavia preoccupa, e non poco, l’assetto della logistica europea con il rischio di un effetto distorsivo nel settore strategico dei trasporti marittimi. – continua Agostinelli – Le stesse Istituzioni europee sono consapevoli del rischio di delocalizzazione degli hub di transhipment europei, tanto da aver previsto una norma specifica antievasione che, sebbene comprovi la fondatezza del rischio, non risolve assolutamente il problema, poiché mantiene un favor ai porti nord-africani in tema di rimborso delle emissioni prodotte>>.

A fine manifestazione, l’intero cluster marittimo, attraverso anche le parole del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha voluto inviare un chiaro messaggio alle Istituzioni europee, affinché si riesca a “riesaminare” la Direttiva ETS in modo da non penalizzare il porto di Gioia Tauro, oggi in piena espansione economica, e, di riflesso, da non affossare la Calabria ed il Mezzogiorno e così indebolire il Paese intero.

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Porto di Gioia Tauro, Agostinelli a Barcellona per una linea condivisa sulla normativa Ets

Presentato anche uno studio che analizza gli effetti della possibile delocalizzazione dei traffici di transhipment specialmente nei porti nella sponda sud del mediterraneo

Morabito (Pd): «Prioritaria la difesa del Porto di Gioia Tauro»

«La salvaguardia dell’operatività del porto di Gioia Tauro e dei posti di lavoro ad...

L’assessore Domenico Battaglia al porto di Gioia Tauro: «Direttiva penalizzante che va immediatamente corretta»

Il Comune di Reggio Calabria, rappresentato nell'occasione dall'assessore ai Trasporti e Smart City, ha manifestato questa mattina insieme ai sindaci di tutta l'area metropolitana a difesa dell'infrastruttura