HomeAltre NotizieLa bicicletta

La bicicletta

Pubblicato il

Quella mattina l’avevo lasciata vicino ai gradini della scuola. Ero di fretta e piovigginava. Mi ricordai che all’uscita sarei dovuto passare in farmacia per prendere lo sciroppo a mamma. Era a letto con la tosse. Il dottore aveva detto che i suoi polmoni erano deboli e bisognava seguire accuratamente la terapia, da lui prescrittale affinché guarisse.

La prima ora trascorse velocemente con la lettura della poesia “L’odore dei mestieri”, di Gianni Rodari. E ci divertimmo, così, a descrivere gli odori che percepivamo mentre camminavamo lungo la via che ci conduceva a casa.

Il mio preferito era quello che avvertivo passando davanti al fornaio. Entrandovi, la mia attenzione veniva, inesorabilmente, catturata dalle pagnotte fumanti che di buon mattino erano già pronte.

E poi dalle ciambelle e biscotti di riso… ahimè, cibo per ricchi!

Mamma, al mattino, mi porgeva una sola moneta che sarebbe dovuta bastare per il pane e, quindi, a sfamare me e i miei due fratellini.

Passammo alla lezione di Storia e poi alla Matematica: le addizioni.

Ma nella mia mente, sorvolava uno strano pensiero.

Qualche giorno prima, un bambino, con tono minaccioso, aveva pronunciato queste parole: «La tua bicicletta è vecchia e tu sei un pezzente».

Ero rimasto male. Non avevo nemici, ma stavo attento ad un gruppetto di ragazzini che cercava di metter paura a tutti gli altri.

Prima che suonasse la campanella, mi accorsi di aver lasciato il mio quaderno di italiano sotto il banco e lo raccolsi con attenzione, rimettendolo dentro la cartella. Al suono, tutti entusiasti, ci mettemmo in fila per l’uscita. Salutammo il maestro e uscimmo frettolosamente.

Appena scesi le scale dell’ingresso, notai che la mia bicicletta non c’era. Mi voltai, pensando che il bidello l’avesse spostata per pulire i gradini. Succedeva spesso. Non la vidi neppure appoggiata al muro. Feci il giro del giardino della scuola, ma la mia bicicletta non c’era.

«Me l’hanno rubata» – pensai – «Ne sono sicuro. Lo hanno fatto per cattiveria. Per mettermi paura».

A me, invece, serviva tanto.

Quel giorno, dovevo andare in farmacia a comprare lo sciroppo. Non sarei giunto in orario di apertura camminando a piedi. Mia madre avrebbe sofferto tutta la giornata.

Mi incamminai triste, con le lacrime agli occhi e sentendomi in colpa.

Dopo qualche giorno, il mio maestro suonò al campanello di casa: sorpreso della sua visita, aprii il portone e col sorriso negli occhi mi indicò con la mano una vecchia bicicletta: «Te la presto! A me non serve… la tenevo in cantina», mi disse.

Felice di quel regalo scoppiai in lacrime.

E così la mia nuova vecchia bicicletta mi accompagnò fino all’ultimo anno della scuola elementare.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”