HomeAltre NotizieIl sogno di Clotilde

Il sogno di Clotilde

Pubblicato il

«Se chiedono di me, tu di’ che sono andata da zia Evelina a somministrarle le medicine. Se tarderò, penseranno che mi sono dilungata a chiacchierare con lei su fatti del paese».

Era questa la sola ed unica bugia che, ogni giorno, consentiva a Clotilde di portare avanti ciò che aveva in testa.

«Non siamo mica nel Medioevo. La donna ha voglia di lavorare. Non posso dipendere da un essere barbuto che mi vorrà solo per procreare figli, per stirare camicie e cucinare brodo di pollo?».

Clotilde, ragazza ardente e bellicosa, terza di quattro femmine, rifiutava fermamente le imposizioni del padre e la tradizione di famiglia che incoraggiava il matrimonio della donna in giovane età.

«Ti farà venire un’ accidente. Credi, sia il caso di urlare così tanto alla tua età?», diceva Nora, la moglie.

Don Anselmo, dallo sguardo furibondo, rispondeva: «Ne parleranno fin lassù in montagna. Quella sfacciata di tua figlia, si accontenta di fare la zitella, come tua sorella, pur di avere a che fare con libri e matite. Non troverà giovane disposto a sposarla se continua così».

Clotilde, ogni mattina, se ne usciva, zitta zitta, con stivali e mantella rossa, percorrendo la lunga strada sterrata che la conduceva dinanzi alla casetta che accoglieva i bimbi del paese.

Insegnava loro a leggere e scrivere, perché era il suo sogno. E niente e nessuno l’avrebbe ostacolata nel progetto.

Semplicemente li amava quei piccoli, come fossero suoi. Rinunciando, fino a quel momento ad averne di suoi, pur di dar loro alcune possibilità di vita.

Ultimi Articoli

“Magma”, in primo grado assolto Carmelo Bellocco. 5 le condanne

Il Tribunale di Palmi ha da poco terminato la camera di consiglio con la sentenza di primo grado

In ricordo di Peppe Bova: un albero ora cresce in sua memoria

Piantato un melograno a Scinà, su un terreno confiscato alla criminalità organizzata, in ricordo del giovane giornalista e attivista scomparso a febbraio scorso

Il Capo della Polizia ricorda il sacrificio dell’agente Vincenzo Tigani

Nonostante siano passati ben 41 anni dal quel tragico evento, avvenuto nel corso di...

Rissa allo stadio “Razza” di Rosarno: emessi 11 provvedimenti D.A.Spo.

Lo scorso 27 novembre diversi calciatori avevano dato l'input ad una rissa violenta in campo

Il Capo della Polizia ricorda il sacrificio dell’agente Vincenzo Tigani

Nonostante siano passati ben 41 anni dal quel tragico evento, avvenuto nel corso di...

Reggio, al Planetarium Pythagoras si celebra l’arrivo della primavera

Alle 21:00 la conferenza dal titolo "L'Equinozio di primavera e la data della Pasqua"

A Reggio Calabria l’incontro sul risparmio energetico per il primo progetto di Banco dell’energia al Sud

La prima tappa del percorso di sostegno a 100 famiglie della città di Reggio in condizione di povertà energetica