HomeAltre NotizieIl nastro nero

Il nastro nero

Pubblicato il

Viaggiavamo da qualche minuto. Io e Viola eravamo già lamentose ed insofferenti, essendo le piccole di famiglia.

Attorno a  noi tutto sembrava assumere un colore nettamente più tendente al grigio e con la neve, il paesaggio diventava bianco.

Gli alberi erano spogli e i pochi rami, quasi secchi, ancora lunghi verso il cielo, catturavano gli ultimi raggi di sole. L’azzurro del cielo meno brillante.

Ci fermammo per qualche istante, perché mamma soffriva il mal d’auto, anche se in verità, era da poco tempo che eravamo in cammino.

Approfittai, incuriosita, ad avvicinarmi al tronco di un albero e con il polpastrello a provare a sfiorarlo. Indietreggiai immediatamente. Il freddo era tanto lassù. E la neve anche. Quell’inverno era così silenzioso e gelido, che sembrava voler lasciare in me tanta malinconia.

Salimmo nuovamente in macchina.

«Fate le brave, mi raccomando. Tu, Sofia, controlla che Viola abbia il cappotto ben abbottonato».

Indossavo un cappotto nero. E mi fecero una treccia ai capelli, chiudendola con un nastro nero. Non capivo la scelta di tale colore. Io amavo il giallo. Viola il rosso.

Ad un tratto, in fondo al viale, costeggiato da cipressi alti e sottili, vidi un campanile.

Arrivammo in una grande piazza, piena di gente.

 Qualcuno mi disse: «Porterete con orgoglio il suo nome, piccole bimbe».

Mi scese una lacrima. Capii, così, di essere al funerale di mio padre.

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia