HomeAltre NotizieGrande successo per #101 calabrie di calabresi creativi

Grande successo per #101 calabrie di calabresi creativi

Pubblicato il

Oltre 30 giorni di “cinguetii” per omaggiare i luoghi più suggestivi della Calabria, uno straordinario successo di pubblico.

A poco più di un mese dal suo lancio #101calabrie, la nuova campagna social promossa da Calabresi Creativi, ha già raccolto interesse e sostegno oltre ogni ottimistica previsione, con più di 8mila accessi alle pagine web dell’iniziativa e centinaia tra re-tweet e condivisioni su social network. “Siamo stati presi in contropiede dal calore e l’entusiasmo con cui il popolo della rete ha risposto alla nostra campagna”, ha commentato il presidente di Calabresi Creativi Domenico Rositano presentando un primo bilancio della campagna.“Speriamo, nel nostro piccolo, di aver concretamente contribuito alla visibilità delle tante bellezze di cui fa incetta la nostra regione”.

Per tutto l’arco dell’estate, Calabresi Creativi ha deciso di suggerire ogni giorno via Twitter un luogo diverso della Calabria da visitare accostandolo all’hashtag #101calabrie. Ciascun tweet racchiude un’istantanea visiva e/o testuale del luogo suggerito e rimanderà con un link ad una sua breve descrizione e ad altre immagini.
Al termine della campagna, saranno proprio “101” gli scorci di Calabria “cinguettati” da Calabresi Creativi.

I primi 30 cinguettii hanno puntato lo sguardo su luoghi o monumenti che non hanno certo bisogno di presentazioni come il lungomare di Reggio Calabria o la Cattolica di Stilo.

Ma d’altro canto la campagna ha anche dato spazio alla miriade di “bellezze” meno note eppure altrettanto significative: dalla grotta del Romito che accoglie una delle più antiche testimonianze dell’arte preistorica in Italia al castello di Roseto Capospulico, famoso per aver ospitato la Sacra Sindone.

“Il riscontro avuto fin qui ci spinge a continuare il nostro viaggio “social” della Calabria con ancor più entusiasmo”, ha dichiarato Rositano “sperando che anche i turisti che si apprestano a passare le loro vacanze in Calabria twittano foto e momenti suggestivi della nostra regione usando #101calabrie”.

Fondata nel 2011 da 4 giovanissimi professionisti calabresi, l’associazione Calabresi Creativi si è data come missione di importare e diffondere in Calabria idee ad alto contenuto d’innovazione per contribuire al suo sviluppo territoriale. L’associazione è al momento impegnata nell’implementazione.

Ultimi Articoli

Taurianova più vicina ai cittadini fragili: attivo il servizio di prelievi a domicilio

Il sindaco Biasi celebra la nuova prestazione sanitaria dell’Asp come ulteriore passo verso una Casa della Comunità funzionale e inclusiva. “Tassello importante di una rete territoriale moderna ed efficace”

Palmi tra partecipazione e visione: il PSC al centro del dibattito pubblico

Dal convegno del Centro Studi “Francesco Carbone” agli incontri promossi dall’amministrazione comunale: la città riflette sul proprio futuro urbanistico con cittadini, tecnici e imprenditori

Tensione post-partita a Rosarno: denunciati due tifosi per atti vandalici

Identificati dai Carabinieri i presunti responsabili del danneggiamento al pullman della squadra ospite dopo il match tra Virtus Rosarno e Gioiosa Jonica. Proposto il DASPO

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Legalità e Memoria: Reggio Calabria celebra i grandi italiani con una mostra da record

Oltre 1500 visitatori e 600 studenti coinvolti nella doppia iniziativa del Notariato tra educazione civica e cultura storica

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese