HomeSocietàGioia Tauro, “Le avventure di Balù” conquista gli alunni del “Pentimalli”

Gioia Tauro, “Le avventure di Balù” conquista gli alunni del “Pentimalli”

Pubblicato il

Grande successo per la presentazione del libro “Le avventure di Balù” di Anna Maria Deodato e Gaetano Catalani – La Caravella Editrice, promossa dall’Istituto Comprensivo “Francesco Pentimalli” di Gioia Tauro diretto dal dr. Domenico Pirrotta.

L’evento, svoltosi nella mattinata di lunedì 13 marzo 2023, ha coinvolto le classi terze – quarte e quinte della scuola primaria ed è stato realizzato nella biblioteca comunale “Le Cisterne” per un gruppo di allievi e nell’auditorium scolastico “Stella Maris” per un altro gruppo. 

L’incontro ha rappresentato l‘ultima tappa di un percorso avviato dall’Istituto che, dopo aver adottato il testo, ha realizzato un progetto finalizzato a instillare il piacere della lettura e a sollecitare la riflessione e la capacità critica degli alunni. Un’attività ludico didattica fatta di domande, commenti al libro, cartelloni contenenti dettagli su alcuni personaggi e anche poesie. Il tutto sotto la guida sapiente degli insegnanti che hanno creato un vivace dibattito nel corso del quale tutti i bambini sono stati spronati ad interrogarsi sui sentimenti dei personaggi, sulle loro azioni, sulla concatenazione degli eventi e sull’intero schema narrativo.

Il libro, in sintonia con le funzioni educative dei genitori e in linea con le proposte pedagogiche della scuola, mette in risalto i buoni sentimenti e i valori che sono alla base della vita umana. Mediante la storia del protagonista Balù, un simpatico cagnolino che vive una serie di avventure che fanno sperimentare sensazioni come la gioia, la tristezza e la paura, il racconto affronta temi universali come l’altruismo, l’amicizia e la solidarietà, stimolando una sana crescita emotiva e psico-relazionale dei piccoli.

La favola, dedicata a tutti i bambini del mondo, si dispiega in maniera coinvolgente nelle 76 pagine scandite dalle splendide e incisive illustrazioni di Arianna Zungri.

Dopo i saluti e il benvenuto del dirigente scolastico, l’insegnante Stefania Spezzano che ha svolto il ruolo di moderatrice ha presentato l’autrice Anna Maria Deodato la quale ha accompagnato i bambini attraverso le pagine più significative del libro. Gli alunni sono entrati nel vivo del racconto dialogando con la scrittrice sui valori narrati nell’opera.

Successivamente la proiezione del video cartone tratto dal testo ha entusiasmato i piccoli partecipanti. I vari lavori predisposti dagli alunni ispirati alla storia di Balù sono stati esposti nell’auditorium della scuola; i commenti e le poesie dedicate al simpatico protagonista sono stati letti direttamente dai bambini. Preziose anche le collaborazioni del vice preside prof. Mario Dal Torrione e dei docenti.

Soddisfatto dell’evento il dirigente dr. Domenico Pirrotta ha commentato: «L’incontro odierno ha avuto un alto valore formativo. La nostra scuola intende promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e favorire un avvicinamento affettivo-emozionale ai libri. L’educazione alla lettura arricchisce l’immaginario personale, nutre la fantasia e potenzia la creatività».

Ultimi Articoli

Neonata rapita da una clinica a Cosenza, ritrovata dopo qualche ora

Una donna travestita da infermiera si è introdotta nella stanza in cui si trovava la piccola e, con la complicità di un uomo, l'ha portata via

Rosarno, il gruppo consiliare Polaris propone due progetti per il recupero di aree degradate

Gli interventi riguardano un'Accademia della Scienza e il ripristino della strada di accesso al cimitero

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...

Sanità, Pisano (PF) propone un patto per il futuro

Occorre un patto per il futuro per l’assistenza sanitaria territoriale. Ad affermarlo, Francesco Pisano,...

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...

A Palmi una “mostra parlante” che racconta di migranti e diritti

L'iniziativa, dal titolo "L'alfabeto del viaggio", è promossa dal locale circolo Pd e Amnesty Internationale-circoscrizione Calabria