HomeAltre NotizieGioia: Nuova operazione della Capitaneria

Gioia: Nuova operazione della Capitaneria

Pubblicato il

capitaneriaGIOIA TAURO – Al centro delle attività di controllo della Capitaneria di porto di Gioia Tauro c’è come sempre la salute del cittadino.

È infatti per evitare di imbattere senza saperlo in brutte patologie e per sostenere chi lavora costantemente nella legalità, che nei giorni scorsi gli uomini della Polizia marittima hanno sequestrato oltre 20 chili di pesce conservato in malo modo e venduto da un commerciante ambulante, e hanno fermato inoltre due pescatori che raccoglievano molluschi all’interno dell’area portuale.

Le malattie epatiche sono frequentissime nei casi in cui il consumo del pesce non viene effettuato nel modo giusto, seguendo le indicazioni igienico sanitarie e di conservazione necessarie.

Nel caso dei molluschi non tutti sanno che arrivano a filtrare anche 20 litri di acqua al giorno. Chiaramente, trovandosi in acque di porto, sono tante le impurità che gli stessi assorbono.

E’ per questo che diventa illegale la raccolta dei molluschi in quella zona. Tra l’altro anche i subacquei fermati dagli uomini della Capitaneria hanno corso il rischio di essere travolti da una delle tante navi mercantili che ogni giorno entrano ed escono dal porto.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Palmi, ok dalla Metrocity al progetto “Belvedere Sant’Elia: osservatorio sul Mediterraneo” 

Il Consigliere metropolitano e Sindaco Giuseppe Ranuccio: «Idea ambiziosa che riqualifica uno dei punti più suggestivi della Calabria»

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...