HomeAltre NotizieGioia: Nuova operazione della Capitaneria

Gioia: Nuova operazione della Capitaneria

Pubblicato il

capitaneriaGIOIA TAURO – Al centro delle attività di controllo della Capitaneria di porto di Gioia Tauro c’è come sempre la salute del cittadino.

È infatti per evitare di imbattere senza saperlo in brutte patologie e per sostenere chi lavora costantemente nella legalità, che nei giorni scorsi gli uomini della Polizia marittima hanno sequestrato oltre 20 chili di pesce conservato in malo modo e venduto da un commerciante ambulante, e hanno fermato inoltre due pescatori che raccoglievano molluschi all’interno dell’area portuale.

Le malattie epatiche sono frequentissime nei casi in cui il consumo del pesce non viene effettuato nel modo giusto, seguendo le indicazioni igienico sanitarie e di conservazione necessarie.

Nel caso dei molluschi non tutti sanno che arrivano a filtrare anche 20 litri di acqua al giorno. Chiaramente, trovandosi in acque di porto, sono tante le impurità che gli stessi assorbono.

E’ per questo che diventa illegale la raccolta dei molluschi in quella zona. Tra l’altro anche i subacquei fermati dagli uomini della Capitaneria hanno corso il rischio di essere travolti da una delle tante navi mercantili che ogni giorno entrano ed escono dal porto.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”