HomeSocietàGioia : L’Adic festeggia i 150 anni dell’unità d’Italia con Lucio Villari

Gioia : L’Adic festeggia i 150 anni dell’unità d’Italia con Lucio Villari

Pubblicato il

GIOIA TAURO –  “Riflessione storica sul risorgimento” è stato il tema dell’incontro svoltosi nel primo pomeriggio di sabato a Palazzo Baldari, in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

L’incontro, organizzato dall’associazione Adic con il patrocinio del comune di Gioia Tauro, ha avuto come ospite d’onore il prof. Lucio Villari il quale ha intrattenuto i presenti con un interessante intervento sul risorgimento italiano.

L’orchestra dell’ associazione “Musica Insieme”, ha dato inizio al convegno eseguendo alcuni pezzi famosi tra cui l’inno di Mameli.

Sono giunti ai presenti in sala i saluti del Sindaco della città Renato Bellofiore e della presidente dell’associazione Adic Luigia Morgante che, dopo i ringraziamenti ai presenti e al professore ha ricordato come “ avere con noi oggi Lucio Villari ci onora particolarmente, oltre a renderci molto felici”.

Il moderatore dell’incontro, Lucio Rodinò, prima di passare la parola a Villari, ha voluto ricordare la penultima pubblicazione del professore, “Bella e perduta” definendolo come un libro in grado di “unire la precisazione storica ad un racconto scorrevole”.

«Il risorgimento è stato un procedimento molto complesso – ha detto Villari durante il suo intervento-  perché ha avuto come significato quello di un popolo che risorge, che si ribella. E’ stata una rivoluzione culturale- ha aggiunto – perché 150 anni fa è accaduto qualcosa di grande».

Durante il suo intervento Villari ha intrattenuto la platea presente descrivendo i fatti storici dalle ribellioni del Regno delle due Sicilie alle Cinque giornate di Milano, sottolineando la consapevolezza e l’orgoglio di chi ha vissuto in prima persona tali avvenimenti.

«Grazie a questi festeggiamenti in occasione dei 150 anni – ha detto Villari – il risorgimento ci ha fatto un regalo che è quello di  ritornare ai nostri giorni. Perché il risorgimento – ha concluso il professore- rappresenta ciò che oggi siamo diventati. Il risorgimento è il nostro dna».

Al termine dell’intervento Luigia Morgante ha consegnato a Villari una targa che richiamava il nostro tricolore  per ringraziarlo della sua presenza e della coinvolgente lezione di storia che ha saputo regalare ai presenti.

Angela Angilletta

Ultimi Articoli

Allerta meteo rossa, domani scuole chiuse in diversi centri della Piana

Tra i comuni che hanno già comunicato l'ordinanza di chiusura: Palmi, San Ferdinando, Taurianova, Cittanova, Rosarno, Polistena, Rizziconi e Cinquefrondi.

Regione, il Governatore diffida l’ENI

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha inviato una lettera ad Eni Rewind...

Cinquefrondi, partenariato tra AINSPED e il Comune

Cinquefrondi mette in prima linea i bambini e i ragazzi della comunità intraprendendo un...

Reggio, Incendiava carcasse di auto vicino a abitazioni, arrestato minore

Lo hanno sorpreso mentre, con in mano una torcia stata dando fuoco ad alcune...

Cinquefrondi, partenariato tra AINSPED e il Comune

Cinquefrondi mette in prima linea i bambini e i ragazzi della comunità intraprendendo un...

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

Oppido Mamertina, Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell’Auser

Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell'Auser di Oppido Mamertina. La neoeletta, che prende il...