HomeAmbienteGioia, inceneritore: il coordinamento difesa del Territorio chiede verità

Gioia, inceneritore: il coordinamento difesa del Territorio chiede verità

Pubblicato il

«Continua il battage pubblicitario della Regione Calabria per la promozione dell’inceneritore a Gioia Tauro, ma le argomentazioni usate sono false e tendenziose. Altro che “operazione verità”», dichiara il Coordinamento dei Movimenti per la Difesa del Territorio.

«Quello che contestiamo non è l’affermazione secondo cui i nuovi inceneritori abbattono drasticamente l’emissione di alcune (e solo di alcune) sostanze, come le polveri sottili, paragonando così la produzione di queste sostanze a quella generata da quindici mezzi pesanti. Quello che manca totalmente in questa narrazione però è la spiegazione, per i cittadini, di cosa avvenga a queste sostanze. Partiamo facendo presente al presidente Occhiuto che la Regione Calabria ha la facoltà di modificare e normare le leggi regionali, ma sicuramente non ha competenza alcuna sulle leggi della natura. Già agli studenti in tenera età viene insegnata una legge fondamentale della fisica, quella della conservazione della massa: nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Ed essendo evidente che le sostanze in questione non si distruggononon si trasformano completamente in energia elettrica, non si trasformano tanto più in innocuo vapore acqueo, che fine fanno?», si chiede il Coordinamento dei Movimenti per la Difesa del Territorio.

«Vengono semplicemente frantumate, grazie alle temperature più alte di esercizio consentite dagli impianti moderni, trasformandole in particolato ultrasottile, di dimensioni anche 100 volte più piccole. Talmente piccole da non poter essere in alcun modo fermate, talmente piccole da non poter essere quindi conteggiate e “pesate”: diventa conveniente perciò cancellarle dalle norme, dagli opuscoli, dalla propaganda, ma non è così facile cancellarle dalla realtà. Queste nanoparticelle sono purtroppo ancora più infide e pericolose, e lo studio delle nano patologie (le patologia causate dal particolato ultrasottile) una recente quanto preoccupante branca della medicina che i nostri decisori politici dovrebbero approfondire prima di lanciarsi in ardite benedizioni. Esistono diversi studi condotti sugli inceneritori di ultima generazione e sul bio accumulo nelle aree circostanti. In particolare Zero Waste Europa ha esaminato quello di Kaunas in Lituania, entrato in funzione nel 2020, e quello di Pilsen, nella Repubblica Ceca, in funzione dal 2015. I risultati sono allarmanti: l’89% delle uova prodotte nel circondario risultano non commestibili per presenza di diverse sostanze tossiche e cancerogene», prosegue ancora il Coordinamento dei Movimenti per la Difesa del Territorio.

«Se poi il calcolo il presidente Occhiuto lo volesse ancora fare sui mezzi pesanti, ai 15 citati per sponsorizzare i nuovi impianti bisognerebbe aggiungere quella notevole quantità che già giornalmente sversa il proprio carico in contrada Cicerna e che, con il raddoppio dell’inceneritore, rischia di raddoppiare anch’essa! Come Cmdt stiamo lavorando per costruire un importante appuntamento informativo, con la presenza di tecnici di fama internazionale, per fare in modo che ci sia veramente una “operazione verità”, ma in difesa del diritto alla salute e al futuro dei calabresi», conclude il Coordinamento dei Movimenti per la Difesa del Territorio.

Ultimi Articoli

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

SAN FERDINANDO PARTECIPA AL BANDO “BICI IN COMUNE” CON IL PROGETTO “BICICLETTA, SENZA FRETTA!”

Il Comune di San Ferdinando ha presentato la domanda di partecipazione al bando "Bici...

Reggio sorpresi a bruciare rifiuti, 2 arresti

Erano intenti a bruciare illecitamente dei rifiuti: due uomini, rispettivamente di 50 e 34...

Caccia al cinghiale, Mattiani: “Via ad operazioni di depopolamento anche in zona di restrizione II”

"Sono state individuate procedure e modalità per poter dare il via alle operazioni di...