HomeAltre NotizieGioia: I ragazzi di "Estate ugualmente abili" emozionano Raffa

Gioia: I ragazzi di “Estate ugualmente abili” emozionano Raffa

Pubblicato il

foto disabGIOIA TAURO – Un mix di emozioni che toccano il cuore di grandi e piccoli. Questo rappresenta davvero “Estate ugualmente abili 2014”.

Si tratta di un progetto promosso dalla Provincia di Reggio Calabria, grazie all’impegno del consigliere Rocco Sciarrone, che vede come protagonisti indiscussi bambini e ragazzi affetti da diverse patologie, che trascorrono  il proprio tempo in maniera diversa e costruttiva, soprattutto per chi gli sta intorno.

“Il vero insegnamento non è il nostro verso di loro, ma il loro verso di noi”, ha detto Mariangela Giovinazzo, presidente de “Gli angeli di Pollicino” e madre di uno dei bambini coinvolti.

Ed è la sua associazione, insieme a “Regalami un sorriso”, presieduta da Domenico Meduri, che ha fortemente voluto la realizzazione del progetto che ha riscosso un grande successo, soprattutto per chi riesce a vivere e captare le forti sensazioni che piccole cose riescono a dare.

Non sono banalità, non sono frasi fatte. Gli occhi dei ragazzi parlavano, ridevano e dicevano tanto durante tutto il percorso iniziato il 2 settembre scorso, e in particolare all’incontro di ieri organizzato alla presenza del presidente della Provincia Giuseppe Raffa, visibilmente soddisfatto dell’iniziativa.

Ogni mattina fino al prossimo 20 settembre, un gruppo di giovani disabili viene accompagnato al villaggio “Donna Canfora” per svolgere tutti insieme diverse attività ludiche, ricreative, didattiche e psicomotorie.foto 2

Grazie all’intervento dell’istruttrice Angela Foti i ragazzi inoltre possono utilizzare la piscina nel migliore dei modi, provando per la prima volta esperienze mai vissute.

Diversi i volontari, oltre agli esperti, che si sono avvicinati al progetto per dare il proprio contributo, così come i giovani del Comitato Fiume- Tre Palmenti, presieduto da Giuseppe Trunfio.

“Il progetto è stato cucito addosso ai ragazzi. – ha spiegato Iolanda Meduri, coordinatrice – Ha aumentato la loro autostima e la gioia di vivere. Ma non possono essere abbandonati, hanno bisogno di strutture capaci di rispondere alle loro esigenze”.

Sorridente ed emozionato anche Rocco Sciarrone che ha assicurato il suo impegno in tal proposito, per riuscire a realizzare un centro a Gioia Tauro, dopo un primo tentativo fallito “per colpa dei ritardi del comune, – ha detto – che hanno fatto perdere i finanziamenti”.

Di messaggio positivo ha parlato lo stesso Raffa che ha creduto nell’iniziativa e che ha confermato la propria intenzione di continuare in un percorso insieme che contribuisca a regalare attimi di vita normale a ragazzi speciali come quelli presenti, che attraverso uno spettacolo semplice ma profondo hanno commosso tutti.

E domani mattina altri sorrisi si illumineranno sui visi dei ragazzi grazie alla visita inaspettata dei clown dei “Nasi rossi con il cuore”, che con semplicità, dolcezza  e improvvisazione, sapranno conquistare i presenti già carichi di positività.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

“Magma”, in primo grado assolto Carmelo Bellocco. 5 le condanne

Il Tribunale di Palmi ha da poco terminato la camera di consiglio con la sentenza di primo grado

In ricordo di Peppe Bova: un albero ora cresce in sua memoria

Piantato un melograno a Scinà, su un terreno confiscato alla criminalità organizzata, in ricordo del giovane giornalista e attivista scomparso a febbraio scorso

Il Capo della Polizia ricorda il sacrificio dell’agente Vincenzo Tigani

Nonostante siano passati ben 41 anni dal quel tragico evento, avvenuto nel corso di...

Rissa allo stadio “Razza” di Rosarno: emessi 11 provvedimenti D.A.Spo.

Lo scorso 27 novembre diversi calciatori avevano dato l'input ad una rissa violenta in campo

Il Capo della Polizia ricorda il sacrificio dell’agente Vincenzo Tigani

Nonostante siano passati ben 41 anni dal quel tragico evento, avvenuto nel corso di...

Reggio, al Planetarium Pythagoras si celebra l’arrivo della primavera

Alle 21:00 la conferenza dal titolo "L'Equinozio di primavera e la data della Pasqua"

A Reggio Calabria l’incontro sul risparmio energetico per il primo progetto di Banco dell’energia al Sud

La prima tappa del percorso di sostegno a 100 famiglie della città di Reggio in condizione di povertà energetica