HomeAltre NotizieGioia: Forme e colori alla Cisterne

Gioia: Forme e colori alla Cisterne

Pubblicato il

È stata prolungata fino al prossimo 17 dicembre la mostra dal titolo “Colori e forme delle Cisterne” che dal primo dicembre scorso ha elevato culturalmente e socialmente la città di Gioia Tauro.

Sono bastati 37 artisti provenienti da tutta la Calabria a smuovere la coscienza e l’apatia dei cittadini quasi assuefatti dal proprio quotidiano, ma che in questi giorni hanno visto una Gioia diversa, fatta di persone, opere d’arte, sensibilità, messaggi positivi e aggregazione.

L’idea è venuta fuori grazie all’associazione Pensionati Gioia Tauro, presieduta da Natal Zucco, alla direzione artistica di Totò Castellano e alla collaborazione di una commissione formata da Cosimo Allera, Adele Canale, Angelo Nostro e Carmelo Raco.

La collettiva calabrese di pittura e scultura ha esposto 170 opere ammirate da cittadini, studenti, artisti, grandi e piccoli, per respirare un’aria prenatalizia dove il dibattito, il racconto e il confronto si mescolano alle personalità più variegate.

Diversi gli incontri e gli interventi previsti nel corso dell’evento.

Ad aprire le danze, oltre agli organizzatori, sono stati il sindaco della città del porto Aldo Alessio e il vescovo Francesco Milito, alla presenza delle autorità militari del territorio.

Nei giorni scorsi gli artisti stessi si sono raccontati rendendo partecipe il pubblico del loro vissuto artistico e personale. Carmelo Raco ha poi raccontato Michelangelo con trasporto ed entusiasmo. Questa sera Massimo Nostro esporrà le “Differenze artistiche dall’800 ai giorni nostri”. Mentre giovedì e venerdì sarà la volta di Xante Battaglia, ospite d’onore insieme a Maurizio Carnevali, e Marcello Anastasi.

Un evento che già dalle prime impressioni sembra destinato a diventare una tradizione a Gioia Tauro, dove solo la cultura e il buon senso possono risollevarne le sorti, aprire la mente e creare condivisione pura.

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...