HomeAltre NotizieGioia: firmato un protocollo tra il Garante dell'Infanzia e un ambulatorio medico

Gioia: firmato un protocollo tra il Garante dell’Infanzia e un ambulatorio medico

Pubblicato il

Il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’ambulatorio medico dei dottori Giunta Giuseppe e Zirino Vincenzo hanno sottoscritto, questa mattina in Comune a Gioia Tauro, una convenzione per l’erogazione di assistenza, nei termini di visite mediche specialistiche gratuite in regime di solidarietà sociale.

Erano presenti il sindaco Aldo Alessio, gli assessori Carmen Moliterno e Francesco Ierace, nonché l’intero staff dell’Ufficio del Garante (le professoresse Pagano e Mazzacua, l’ingegnere Perri e il dottor Sanpaolo).

Gli utenti, in concreto, per avere la prestazione medica si recheranno presso i servizi sociali del comune dove sarà compilata una scheda che sarà immediatamente girata ai medici che provvederanno all’erogazione della prestazione.

Nell’ambito della seduta e nella conferenza stampa è emerso che questo rappresenta un altro importante risultato del Garante; la sottoscrizione di questa convenzione è un’altra concreta dimostrazione della necessità di offrire attenzione a questo target.

È stato unanime l’idea di come in poco più di due mesi dal suo insediamento il Garante abbia fatto così importanti interventi (il protocollo con l’Ordine Regionale Assistenti Sociali, la sinergia avviata con le scuole dell’obbligo per ridurre l’annoso problema della dispersione scolastica, la sinergia con l’Assessorato alla Cultura per il potenziamento del servizio dello scuolabus, la collaborazione e la sinergia con la Biblioteca Comunale per il progetto di avvicinamento dei minori alla lettura) per questa fetta della nostra società che ha bisogno di tanta attenzione.

È evidente e tangibile il rapporto di piena condivisione con il Sindaco e con gli stretti collaboratori dello stesso Ufficio del Garante.

Ultimi Articoli

Dal consigliere regionale Mattiani una proposta di legge su risparmio energetico e inquinamento luminoso

«Ritengo sia urgente intervenire a tutela della salute umana e dell'ambiente»

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»

Molesta l’ex compagna e incendia l’auto, denunciato e ammonito un uomo di Laureana

Nei giorni scorsi, i carabinieri della Stazione di Galatro hanno notificato un avviso di...

Donadoni e Tassotti ospiti a “Il Calcio è Arte” a Reggio Calabria

L’incontro con gli studenti, la passeggiata sul Lungomare, l’Arena dello Stretto, il Teatro e la Pinacoteca con la mostra dei cimeli calcistici

Palmi, il Consiglio dell’Ordine degli avvocati a confronto su interdittiva antimafia e controllo giudiziario

Lunedì 20 gennaio, alle ore 15.30, nella pinacoteca della Casa della Cultura di Palmi si...

Melicucco, “Camminando la Pace” tra condivisione e riflessione

L’iniziativa Pace in Azione promossa qualche giorno addietro dall’Azione Cattolica Parrocchiale San Giovanni Paolo...