HomeAltre NotizieGioia: alle Cisterne il codice Romano Carratelli

Gioia: alle Cisterne il codice Romano Carratelli

Pubblicato il

“Il sistema di difesa del Golfo di Gioja rappresentato dal Codice Romano Carratelli” verrà presentato sabato prossimo nei locali delle Cisterne a Gioia Tauro.

A comunicarlo con una nota è lo stesso comune. “Il Codice Carratelli è un manoscritto originale risalente alla fine del XVI secolo e composto da 99 acquerelli che raffigurano molte fortificazioni costiere che caratterizzano il paesaggio della Calabria Ultra. – si legge sul comunicato – Un documento prezioso per la sua importanza storica, topografica e perché, probabilmente, rappresenta la più antica iconografia di cui può disporre la storiografia calabrese per il territorio costiero”.

Ad intervenire alle 17 e 30 sarà il primo cittadino Aldo Alessio insieme all’assessore alla cultura Carmen Moliterno. E dopo i saluti istituzionali sarà la volta di Edoardo Macino che relazionerà sul “sistema di difesa del Golfo di Gioja e la torre perduta”, seguito da  Carmelo Raco che illustrerà invece “La torre cavallara di Gioja del codice e nel disegno di Thomas Brabazon”.

Per il “Codice Romano Carratelli”, che rimarrà esposto alle Cisterne dal 22 al 28 dicembre 2019, é previsto infine un incontro da parte di Domenico Carratelli.

“Un incontro ed una mostra d’arte di grande spessore culturale, – prosegue la nota – che consentiranno di approfondire una parte della storia dell’antica Gioja ancora troppo poco conosciuta mettendo in evidenza, altresì, le relazioni ed i collegamenti della città con tutto il sistema di fortificazioni costiere che il caratterizzavano territorio della Provincia di Calabria Ultra del Regno di Napoli.

Sull’iniziativa si è espressa con soddisfazione l’assessore alla cultura Carmen Moliterno, che ha curato con attenzione la realizzazione di questo evento”.

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...