HomeAltre NotizieGioia: A scuola di legalità col Capitano Cinnirella

Gioia: A scuola di legalità col Capitano Cinnirella

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Una lezione alternativa quella che ha coinvolto stamattina gli alunni del Liceo “Giovanni Paolo II” di Gioia Tauro e i piccoli studenti della scuola elementare “Giovanni XXIII”.

Il loro professore per un giorno è stato il Capitano della Compagnia dei Carabinieri della città del porto Francesco Cinnirella, supportato dal Maresciallo Giuseppe Cerro, che ha parlato loro di legalità con la semplicità e la comprensione con cui ci si deve rivolgere ai giovani.

“In una città come Gioia Tauro, – ha detto – non è facile né fare il carabiniere né fare il cittadino. Ma soprattutto essere liberi. E per esserlo non bisogna indossare una divisa. Basta avere il coraggio di esprimere le proprie idee.

IMG_0540Chi sceglie la via della ‘ndgrangheta, – ha aggiunto – ha due possibilità davanti a sé: rimanere ucciso o rimanere in carcere per anni. Non conviene stare dalla parte della ‘ndrangheta quindi perchè prima o poi si deve pagare il conto”.

I ragazzi hanno dimostrato un vivo interesse verso le parole del Capitano e il lavoro svolto dai militari, dando prova di un più rafforzato sentimento di vicinanza nei confronti dell’Arma dei Carabinieri.

Tante infatti le domande e le curiosità di grandi e piccoli che facevano a gara per poter parlare con il Capitano.

La carriera militare, la mafia, gli arresti, l’omertà e molti altri gli argomenti messi in discussione durante l’iniziativa, che ha avuto luogo in occasione del bicentenario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri, e fortemente voluta da una delle docenti, Mariella Calogero, supportata dal vicepreside Luciano Ardissone e dal preside don Albino Caratozzolo.

“Prima conoscete, istruitevi, e poi siate cittadini liberi. – ha concluso il Capitano davanti agli occhi attenti degli alunni – Lo studio dev’essere il pane dell’anima”.

Si potrebbe definire una lezione di legalità quella di oggi insomma, fatta di positività, ottimismo e voglia di ribalta, in cui banalità e dubbi erano completamente banditi.

Una sola certezza: la libertà dell’animo che porta ad una vita piena e realmente vissuta.

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...