HomeAltre NotizieFurto meeting sport e legalità: l'intervento di Petullà

Furto meeting sport e legalità: l’intervento di Petullà

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Esprimo al Centro Sportivo Wolf Sporting, come pure all’AL.PA TOURIST – nella persona del Presidente, dott.ssa Patrizia Alessio – il più vicino sentimento di solidarietà per il subito furto dei proventi, il cui utilizzo avrebbe dovuto coprire le spese del primo Meeting Nazionale dello Sport e della Legalità.

Oltre a essere chiaramente riprovevole, il gesto si carica di un ulteriore aggravante, poiché mortifica uno spazio dall’operosa valenza aggregativa ed educativa, che dispone di un considerevole potenziale di socialità e di partecipazione democratica, difficilmente ritrovabile nel panorama dell’associazionismo.

Il Centro Sportivo Wolf Sporting si colloca in un ampio orizzonte di valori e di pratiche esperienziali – individuali e collettive – ormai profondamente radicati nel tessuto del nostro territorio.

Le sue connotazioni consentono di esprimersi all’interno di una mediazione avanzata tra il recupero di identità e la proposta formativa di coinvolgenti e inclusivi percorsi di legalità, volti ad aiutare il giovane nei suoi rapporti con sé e con gli altri. Interessante appare il surriferito incontro, intitolato “IO SONO FABRIZIO”, promosso in memoria dei cari Fabrizio Pioli e Tony Battaglia.

L’interpretazione di un’esigenza societaria di grande e nobile portata, questa, che incoraggia ulteriormente a elaborare – dotando di senso – gli eventi che hanno drammaticamente segnato il recente passato.

L’auspicio è che il Centro Sportivo possa essere realmente sostenuto – e a ogni livello – attraverso una rete di collaborazione, capace di accogliere e prendersi carico delle specificità delle sue istanze progettuali.

A Taurianova, d’altra parte, la costruzione di una più ampia corresponsabilità – volta ad attivare e mantenere, tra tutte le forze sane, costruttive dinamiche relazionali – si rende alquanto urgente, tenendo conto che la rappresentazione situazionale della comunità sembra distinguersi, nonostante certi profusi sforzi, per una persistente frammentarietà culturale di fondo, come pure per l’assenza di un ideale, capace di generare un sistema di saperi e un sentimento di appartenenza.

Mimmo Petullà
(Sociologo)

Ultimi Articoli

Taurianova più vicina ai cittadini fragili: attivo il servizio di prelievi a domicilio

Il sindaco Biasi celebra la nuova prestazione sanitaria dell’Asp come ulteriore passo verso una Casa della Comunità funzionale e inclusiva. “Tassello importante di una rete territoriale moderna ed efficace”

Palmi tra partecipazione e visione: il PSC al centro del dibattito pubblico

Dal convegno del Centro Studi “Francesco Carbone” agli incontri promossi dall’amministrazione comunale: la città riflette sul proprio futuro urbanistico con cittadini, tecnici e imprenditori

Tensione post-partita a Rosarno: denunciati due tifosi per atti vandalici

Identificati dai Carabinieri i presunti responsabili del danneggiamento al pullman della squadra ospite dopo il match tra Virtus Rosarno e Gioiosa Jonica. Proposto il DASPO

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia