HomeSocietàFede e tradizione rivivono a Sinopoli con la "dera"

Fede e tradizione rivivono a Sinopoli con la “dera”

Pubblicato il

Fede e devozione sono alla base della “Dera”, la fiaccolata che a Sinopoli accompagna il culto mariano nelle rispettive chiese del piccolo centro preaspromontano, Santa Maria delle Grazie e la Madonna dell’Addolorata.

Sapienza ed incastri, binomio eccellente dal quale si originano le dere, o meglio le torce, realizzate osservando rigorose regole di costruzione, tramandate da padre in figlio, rendono questo momento il più atteso dell’anno.

La tradizione affonda le sue radici nella Grecia antica, agli albori della fondazione di Sinopoli (Xenopoleis). La Dera rappresenta simbolicamente il popolo sinopolese e sempre più i giovani del paese, con grande fervore, si uniscono ai maestri artigiani per apprenderne l’arte.

La manifestazione, intrisa di devozione e folklore, porta a Sinopoli anche molte persone, spesso emigrati, attratti dalla bellezza dello spettacolo delle dere, che come lingue di fuoco donano luce al volto della Madre di Gesù venerata nelle sue due rappresentazioni.

L’evento è, infine, l’occasione per visitare uno dei gioielli nascosti della Calabria, i resti della Chiesa di San Giovanni di Dio, costruita dagli Agostiniani Osservanti che, giunti a Sinopoli negli anni ‘20 del XIX  secolo dalla Comunità di  S. Carlo alle Mortelle di Napoli e poi allontanatisi a seguito delle leggi unitarie, la lasciarono incompiuta.

Ed è proprio da qui che parte il rito della dera.

Ultimi Articoli

A Reggio Calabria la prima del libro di Domenico Latino

«Aver avuto l'opportunità di scrivere questo libro mi è servita molto per comprendere meglio...

Palmi, ok dalla Metrocity al progetto “Belvedere Sant’Elia: osservatorio sul Mediterraneo” 

Il Consigliere metropolitano e Sindaco Giuseppe Ranuccio: «Idea ambiziosa che riqualifica uno dei punti più suggestivi della Calabria»

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.