HomePoliticaElezioni amministrative a Gioia: Simona Scarcella si rivolge agli elettori del quartiere...

Elezioni amministrative a Gioia: Simona Scarcella si rivolge agli elettori del quartiere Marina

Pubblicato il

Il pubblico dei grandi eventi per il comizio di sabato scorso di Simona Scarcella che a una settimana dal voto mostra tutta la sua forza, quella che a tratti ricorda – con i presenti sotto il palco ad urlare “Simona, Simona” – le elezioni con le quali Giuseppe Pedà fu eletto sindaco. Sarà per il fatto che tra i candidati e i sostenitori molti dei visi sono gli stessi.

Ad ogni modo, è un comizio di passione quello di Simona Scarcella che ancora una volta tiene a ribadire che quello della Marina è il quartiere dove è nata e cresciuta. Dopo la frecciatina sulla poesia alla candidata Russo, si rivolge ai cittadini esprimendo il desiderio di un comune che faccia gli interessi della collettività e ribadendo che loro ci sono stati prima, ci sono e ci saranno.

Alle promesse già fatte, come quella di essere un sindaco sempre presente e a disposizione di tutti, ne ha aggiunte altre:in primis l’importanza di promuovere la sdemanializzazione dell’area del quartiere Marina, puntualizzando il legame suo e familiare con quella zona.

Nel mezzo del comizio è stato dato spazio all’intervento di Salvatore Ranieri, detto Giulio, candidato a consigliere nella lista di Forza Italia, probabilmente uno che a Gioia Tauro e specialmente nel quartiere Marina, il suo quartiere, non ha bisogno di presentazione e la cui voglia di fare è nota a tutti.

Il candidato ha annunciato che la coalizione a sostegno di Scarcella ha già convocato tecnici specializzati per elaborare progetti concreti volti a risanare la situazione finanziaria del Comune e, contemporaneamente, a ridurre le tasse; ma affrontando il tema dei debiti comunali e dei dissesti finanziari, lo fa con esempi sbagliati, dando numeri senza fonte, parlando di un 60% della popolazione di Gioia Tauro che vive con il reddito di cittadinanza e fatica a pagare le tasse. Il dato oggettivo statistico invece dice che su circa 5.000 nuclei familiari di Gioia Tauro, i percettori del reddito di cittadinanza sono poco circa 1.000, quindi nella peggiore delle ipotesi sarebbe il 20% dei nuclei familiari.

Ad ogni modo, prima di chiudere ha assicurato che Simona Scarcella ha trovato una soluzione per permettere a tutti di contribuire equamente, dicendo che non può dire di più. Praticamente la promessa del problema ma non la soluzione.

Riprendendo la parola, Simona Scarcella ha tenuto ad evidenziare la necessità di una rappresentanza politica forte, supportata da un governo regionale e nazionale capaci di pianificare e partecipare ai tavoli decisionali che contano. Come darle torto… se non fosse che eccezion fatta per Gioia Tauro, nel resto d’Italia la città e la Calabria sembrano scomparse dall’agenda politica.

Nel crescendo finale, ha assicurato stabilità e continuità, dichiarando che il suo team non è improvvisato ma preparato a governare per i prossimi dieci anni.

Con questi propositi, Simona Scarcella si presenta agli elettori con un programma volto a rilanciare Gioia Tauro, promuoverne le bellezze per attirare investitori e supportare gli esercizi commerciali locali, puntando a un’amministrazione trasparente e vicina ai cittadini.

Ultimi Articoli

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

Rosarno, il gruppo consiliare Polaris propone due progetti per il recupero di aree degradate

Gli interventi riguardano un'Accademia della Scienza e il ripristino della strada di accesso al cimitero