HomeCronacaCosa mia: le richieste dei Pm nel rito abbreviato

Cosa mia: le richieste dei Pm nel rito abbreviato

Pubblicato il

PALMI – Richieste di condanna per tutti e ventitré i soggetti coinvolti nell’operazione di Polizia denominata “Cosa mia”, giudicati con rito abbreviato. Roberto Di Palma e Giovanni Musarò, Pubblici ministeri della Dda Reggina, non hanno fatto sconti a nessuno, ed hanno richiesto reclusioni che vanno da un minimo di un anno e otto mesi, ad un massimo di vent’anni.

Otto anni di reclusione ciascuno per Rocco Carbone, Vincenzo Gioffrè, Massimo Aricò, Vincenzo Barone, Pasquale Casadonte, Antonino Ficarra, Roberto Ficarra, Domenico Gallico (classe ’73) e, Vincenzo e Rosario Sgrò; nove anni e quattro mesi la richiesta per Elena Sgrò, dodici anni per Antonio Dinaro, Italia Antonella Gallico, Lucia Gallico, Carmelo Sgrò, dieci anni per Maria Antonietta Gallico e Giulia Iannino; quattro anni e quattro mesi di reclusione per Gaetano Giuseppe Santaiti, un anno e otto mesi per Vincenzo Caccamo, così come per Francesco Campagna, Alberto e Giovanni Cedro. Vent’anni, invece, a Umberto Bellocco, considerato il capo dell’omonima cosca.

“Cosa mia” è il maxi processo che ha smantellato i vertici delle cosche Gallico-Sgro-Morgante-Sciglitano di Palmi, e Bruzzise-Parrello di Seminara e Barritteri, scaturito da un’operazione portata avanti dalla Polizia del Commissariato di Palmi, che ha scoperti gli interessi delle famiglie per i lavori di ammodernamento dell’A3. Ma anche omicidi, estorsioni e minacce.

Interessi e contatti che oltrepassavano i confini della Regione Calabria e si estendevano al nord, fin su in Emilia Romagna.
Viviana Minasi

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.