HomeCronacaCosa mia: le richieste dei Pm nel rito abbreviato

Cosa mia: le richieste dei Pm nel rito abbreviato

Pubblicato il

PALMI – Richieste di condanna per tutti e ventitré i soggetti coinvolti nell’operazione di Polizia denominata “Cosa mia”, giudicati con rito abbreviato. Roberto Di Palma e Giovanni Musarò, Pubblici ministeri della Dda Reggina, non hanno fatto sconti a nessuno, ed hanno richiesto reclusioni che vanno da un minimo di un anno e otto mesi, ad un massimo di vent’anni.

Otto anni di reclusione ciascuno per Rocco Carbone, Vincenzo Gioffrè, Massimo Aricò, Vincenzo Barone, Pasquale Casadonte, Antonino Ficarra, Roberto Ficarra, Domenico Gallico (classe ’73) e, Vincenzo e Rosario Sgrò; nove anni e quattro mesi la richiesta per Elena Sgrò, dodici anni per Antonio Dinaro, Italia Antonella Gallico, Lucia Gallico, Carmelo Sgrò, dieci anni per Maria Antonietta Gallico e Giulia Iannino; quattro anni e quattro mesi di reclusione per Gaetano Giuseppe Santaiti, un anno e otto mesi per Vincenzo Caccamo, così come per Francesco Campagna, Alberto e Giovanni Cedro. Vent’anni, invece, a Umberto Bellocco, considerato il capo dell’omonima cosca.

“Cosa mia” è il maxi processo che ha smantellato i vertici delle cosche Gallico-Sgro-Morgante-Sciglitano di Palmi, e Bruzzise-Parrello di Seminara e Barritteri, scaturito da un’operazione portata avanti dalla Polizia del Commissariato di Palmi, che ha scoperti gli interessi delle famiglie per i lavori di ammodernamento dell’A3. Ma anche omicidi, estorsioni e minacce.

Interessi e contatti che oltrepassavano i confini della Regione Calabria e si estendevano al nord, fin su in Emilia Romagna.
Viviana Minasi

Ultimi Articoli

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati

Neonata rapita da una clinica a Cosenza, ritrovata dopo qualche ora

Una donna travestita da infermiera si è introdotta nella stanza in cui si trovava la piccola e, con la complicità di un uomo, l'ha portata via