HomeAltre NotizieConfesercenti a sostegno delle imprese contro le mafie

Confesercenti a sostegno delle imprese contro le mafie

Pubblicato il

CITTANOVA – “Informati nella legalità per non fermarti – giù le mani dalle imprese” è lo slogan dell’iniziativa organizzata da Confesercenti di Reggio Calabria in collaborazione con la Camera di Commercio della città reggina che si è svolta questa mattina nei locali del Polo Solidale per la Legalità, allo scopo di divulgare la cultura solidaristica della legalità.

Hanno preso parte al dibattito, moderato dal giornalista Michele Albanese: il presidente regionale di Confesercenti – Marcianò; il vicepresidente dello stesso organismo – Musolino; il Direttore Generale della locale Banca di Credito Cooperativo – Ascone e il sindaco di Cittanova – Cosentino.

L’appuntamento si inserisce in un progetto più ampio avviato già da tempo dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria su proposta del presidente Lucio Dattola, che punta – come ha dichiarato Marcianò – a diffondere azioni di promozione e conoscenza della cultura alla legalità, la sola che possa determinare un risveglio delle coscienze e un buon livello di guardia a sostegno del mercato e della libertà di impresa.

Un progetto ambizioso a servizio delle imprese e della collettività più in generale che risponde anche all’esigenza di informare sull’utilizzo dei mezzi idonei a tutela di quanti si ritrovano vittime della criminalità organizzata nelle sue diverse forme.

Molti i temi affrontati e gli spunti di riflessione che si sono susseguiti. Non per ultimo la funzione ed il ruolo rivestito dagli istituti di credito nella lotta alle attività criminose che ancora una grossa fetta di società “malata” si propone di attuare, andando a colpire vertiginosamente il sistema economico e la circolazione del denaro.

Sul punto è intervenuta il direttore generale della Bcc di Cittanova, Nuccia Ascone, che ha spiegato per grandi linee come opera il sistema bancario, specificatamente l’istituto cittanovese, attraverso una serie di strumenti che mirano a creare un rapporto di fiducia e collaborazione con le aziende e i singoli imprenditori a condizione che risultino completamente estranei a certi circuiti mafiosi.

“La criminalità organizzata – ha spiegato Ascone – ha bisogno delle banche per veicolare la liquidità che già possiede, la nostra Banca di Credito chiude le porte al malaffare, rifiuta gli affidamenti ai prestanome delle cosche mafiose, allo scopo di mantenere un portafoglio di clientela sana e che opera secondo principi di legalità”.

Quale il ruolo delle istituzioni a sostegno degli imprenditori onesti contro l’attività criminale? Incisivo, sulla questione, il sindaco di Cittanova Francesco Cosentino: “Occorre approvare il codice etico degli amministratori pubblici – ha spiegato il primo cittadino – è necessario porre in essere una seria lotta ai conflitti di interessi, è indispensabile costruire un sistema fiscale equo per le imprese e per le famiglie”.

“Alle istituzioni – ha concluso Cosentino – si chiede di rendere credibile tutte quelle azioni significative che dimostrano la presenza incondizionata dello Stato sul territorio”.

E’ emersa la necessità e la volontà condivisa di fare sinergia. Organizzazioni a sostegno delle imprese, istituzioni, istituti di credito insieme nella stessa direzione: la legalità per arginare il sistema mafioso a tutela di un tessuto sociale sano e pulito.

La Confesercenti in questo senso si pone come soggetto attivo attraverso una serie di progetti mirati: “il fondo di solidarietà nazionale, il fondo di solidarietà per le vittime dell’estorsione, il fondo di solidarietà per le vittime dell’usura”.

L’inciso che recita: “le vittime non sono più sole” non deve rimanere uno slogan ma un’azione concreta di progresso civile .

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...