HomeSocietàCittanova, il “Guerrisi” abbraccia il territorio con i “Patti educativi di Comunità”

Cittanova, il “Guerrisi” abbraccia il territorio con i “Patti educativi di Comunità”

Pubblicato il

Mettere a punto idee e linee programmatiche, lavorare sulla connessione ideale e operativa tra scuola e territorio. È con questo spirito che il Liceo Scientifico “M. Guerrisi” di Cittanova, su iniziativa della dirigente scolastica Clelia Bruzzì, promuove i “Patti educativi di Comunità”  per siglare alleanze territoriali tra scuole, enti locali, soggetti del terzo settore e del civismo attivo.

Con un approccio partecipativo, cooperativo, solidale di tutta la comunità, i “Patti”, introdotti dal Ministero per l’Istruzione, rappresentano un’occasione di dialogo con le associazioni cittadine e con l’Amministrazione Comunale  per condividere visioni e rinsaldare un’antica alleanza, capace di valorizzare le risorse culturali e lavorare per l’inclusione, contro la povertà educativa e la dispersione scolastica.

Il Liceo “Guerrisi” diventa così cabina di regia che definisce accordi, innesca processi virtuosi  e favorisce il confronto  di esperienze tra i diversi attori territoriali attraverso la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto delle famiglie.  Individuando come priorità la cura e la presa in carico delle situazioni di maggiore fragilità, lavorando per rimuovere le disuguaglianze e per prevenire e contrastare la povertà educativa, l’obiettivo più importante resta la responsabilità della formazione e della crescita collettiva.

«La complessità del mondo contemporaneo, a cui il sistema scolastico pubblico deve dare risposta, si arricchisce delle specificità e delle chiavi di lettura che la dimensione locale suggerisce, favorendo lo sviluppo delle capacità degli adolescenti e la crescita delle competenze di cittadinanza di tutte e di tutti», spiega la dottoressa Bruzzì.

La dirigente riflette ancora sulla funzione sociale della scuola, specificando gli intenti: «Prevenire i fenomeni della povertà educativa, dell’abbandono scolastico e del fallimento formativo, e allo stesso tempo valorizzare e mettere a sistema tutte le esperienze educative e  le risorse del territorio, in una stretta connessione tra l’istituzione scolastica, gli enti locali e i loro servizi, le organizzazioni del civismo attivo e del privato sociale, in relazione ad  azioni di prevenzione che impediscano l’abbandono  e garantiscano supporto psico-sociale nei confronti delle famiglie e degli alunni, provati dagli effetti della pandemia».

Tra le attività in corso, “La via dei Poeti”, in collaborazione con l’associazione “Kalomena” e il Comune di Cittanova; “Mountain bike”  e “Trekking”, in collaborazione con l’associazione “Bicittanova”; “Festa medievale” a San Giorgio Morgeto in collaborazione con l’associazione “Nuovo Mondo” di San Giorgio; serata astronomica “La notte delle Stelle”,  in collaborazione con il Planetario “Pythagoras” di Reggio Calabria  e il Comune di Cittanova; progetto “La Villa comunale per immagini”, in collaborazione con l’associazione “Carlo Ruggiero” e il Comune di Cittanova; progetto Inclusione (torneo di dama, tennis, laboratorio chimico), in collaborazione con le associazioni “Cittanuova”, “AVIS”, “C.R.I.” “Tango November” “G. Marconi, R.E.S.” e “ASD Gymnasium”.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Le note di Dolcenera risuonano sotto le stelle di Rosarno

Il talento di Emanuela Trame in concerto lunedì 23 giugno, evento a ingresso libero per la comunità.

Da Galatro al mare: l’estate speciale de “La Forza della Vita”

I ragazzi della cooperativa vivono giornate indimenticabili tra natura, amicizia e nuovi orizzonti di benessere

ShareIt 2025: giovani imprenditori protagonisti a Reggio Calabria

Due giorni di confronto, formazione e cultura per costruire il futuro dell’impresa italiana