HomeAltre NotizieAssunzione fittizia di braccianti, in manette a Sinopoli Giuseppe Alvaro

Assunzione fittizia di braccianti, in manette a Sinopoli Giuseppe Alvaro

Pubblicato il

Giuseppe Alvaro
Giuseppe Alvaro

PALMI – Questa mattina i carabinieri della Compagnia di Palmi hanno tratto in arresto, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal Fulvio Accurso, G.I.P. del Tribunale di Palmi, Giuseppe Alvaro, classe 1943, pluripregiudicato, ritenuto esponente di spicco della cosca Alvaro di Sinopoli; al momento dell’arresto, egli era ancora recluso presso la propria abitazione di Sinopoli, in regime di arresti domiciliari, in conseguenza di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Palmi, per reati in materia di armi.

L’arresto di Giuseppe Alvaro deriva da una complessa attività investigativa, condotta dai Carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria di Palmi, sotto la costante direzione investigativa della Procura della Repubblica di Palmi, diretta dal Procuratore Capo Giuseppe Creazzo, che ha inteso avvalersi della qualificata collaborazione del Sostituto Procuratore Salvatore Dolce; l’attività investigativa ha consentito di accertare che l’arrestato, durante il periodo in cui era ristretto in regime di arresti domiciliari, ha costituito fittiziamente un’azienda agricola (di fatto inesistente), figurativamente ubicata su terreni di proprietà del Comune di Cosoleto (che nei documenti della presunta azienda figuravano come affittati) al fine di assumere falsi braccianti agricoli e percepire fraudolentemente indebite erogazioni previdenziali dall’INPS. Il solo danno economico derivante dalle indebite erogazioni ammonta a circa duecentocinquantamila euro tra il 2009 ed il 2012 per percezioni erogate in favore di ben 49 fittizi braccianti agricoli, che rispondono dei reati contestati all’Alvaro in concorso.

L’excursus criminale di Giuseppe Alvaro ha inizio nel 1959, e prosegue senza soluzione di continuità fino alla data odierna, annoverando reati in materia di armi clandestine, rapina, estorsione, sequestro di persona ed associazione per delinquere di tipo mafioso: tale ultimo reato, pur già contestato all’Alvaro fin dal 1983, assume ulteriore valenza nel 1999, quando l’Alvaro viene arrestato nel corso dell’operazione “Prima” effettuata dai Carabinieri del Reparto Operativo di Reggio Calabria, ed in conseguenza della stessa egli viene condannato dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria alla reclusione per anni 12, scontati in regime di “41 bis”, in quanto ritenuto caposocietà della “locale” di ‘ndrangheta di Sinopoli; a corollario della notevole sequenza di reati commessi, Giuseppe Alvaro è stato più volte destinatario di misure di prevenzione personali e patrimoniali, tanto che attualmente egli risulta spogliato dei suoi beni immobili, confiscati perché illecitamente acquisiti. Ultimate le operazioni di rito, l’arrestato è stato condotto presso la casa circondariale di Palmi, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria mandante.

Ultimi Articoli

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Screening gratuiti sulla Piana di Gioia Tauro: prevenzione a portata di tutti

L’ASP organizza controlli per la prevenzione dei tumori al seno, alla cervice uterina e al colon-retto. Ecco le tappe del camper mobile e le modalità di partecipazione.

Condofuri, scarica rifiuti speciali in area demaniale: denunciato dai Carabinieri

Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso l’uomo mentre abbandonava plastica e materiali inerti vicino all’isola ecologica di Condofuri.

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova

Lamezia-Toronto: un ponte diretto tra Calabria e Canada

Da oltre 30 anni, l’unico volo no-stop per Toronto si conferma punto di riferimento per i viaggiatori calabresi, grazie al comfort Air Transat e a un servizio competitivo riconosciuto sul mercato italiano.