HomeAltre NotizieAlessio presenta il programma elettorale

Alessio presenta il programma elettorale

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Lavoro, legalità, trasparenza, diritti, porto. Sono alcuni dei temi trattati ieri pomeriggio da Aldo Alessio durante un incontro nel quale ha illustrato le linee guida del programma abbozzato con l’associazione “Città futura”, in vista delle prossime elezioni comunali.

“Anche il miglior programma al mondo non è nulla se non viene assimilato e condiviso dai cittadini”, ha esordito l’ex sindaco che nel suo progetto politico pone al centro l’uomo, con i suoi diritti e il “diritto ad avere dei diritti”.

“Le condizioni di degrado in cui versa Gioia Tauro sono sotto gli occhi di tutti. – ha proseguito – Ma in passato abbiamo dimostrato che anche una città difficile come la nostra può essere ben amministrata, ma serve l’aiuto di tutti. Se la situazione è questa infatti, ognuno di  noi deve chiedersi singolarmente cos’ha fatto per cambiare le cose.

Non abbiamo la necessità di fare la lotta contro qualcuno, ma solo di riscattare ilo nostro popolo, e questo è possibile solo attraverso la consapevolezza della realtà e delle sue difficoltà, senza se e senza ma. Chi si candida e verrà eletto infatti deve conoscere già da adesso i tanti disagi e conoscere le risposte da dare alla cittadinanza”.

Alessio ha voluto illustrare il programma per rendere partecipi i cittadini che potranno chiedere chiarimenti o apportarne eventuali cambiamenti.

“Siamo pronti ad affrontare anche le Primarie, – ha aggiunto – non abbiamo paura. Dev’essere il popolo a decidere chi deve rappresentarlo. Oggi noi ci candidiamo perché la città è morta ma può rivivere se i cittadini diventano protagonisti del proprio futuro”.

Diversi i punti toccati nel suo interevento dall’ex primo cittadino gioiese. Primi fra tutti il lavoro e la ‘ndrangheta, “che rappresentano le maggiori difficoltà, – ha detto – e che in qualche modo sono correlate. Senza lavoro non c’è dignità, e senza soldi si corre il rischio di piegarsi ad affari poco chiari”.

È quindi la legalità, secondo Alessio, che potrà creare le condizioni per il rilancio della città, e passando dall’associazionismo, al porto, ricostruendone in parte la storia, al volontariato e al diritto alla vita, Aldo Alessio ha ascoltato attentamente gli interventi dei presenti, preceduti da quello di Sebi Romeo, consigliere regionale, che ha condiviso in pieno il percorso di condivisione intrapreso dall’ex sindaco.

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...