HomeAltre NotizieAlessio presenta il programma elettorale

Alessio presenta il programma elettorale

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Lavoro, legalità, trasparenza, diritti, porto. Sono alcuni dei temi trattati ieri pomeriggio da Aldo Alessio durante un incontro nel quale ha illustrato le linee guida del programma abbozzato con l’associazione “Città futura”, in vista delle prossime elezioni comunali.

“Anche il miglior programma al mondo non è nulla se non viene assimilato e condiviso dai cittadini”, ha esordito l’ex sindaco che nel suo progetto politico pone al centro l’uomo, con i suoi diritti e il “diritto ad avere dei diritti”.

“Le condizioni di degrado in cui versa Gioia Tauro sono sotto gli occhi di tutti. – ha proseguito – Ma in passato abbiamo dimostrato che anche una città difficile come la nostra può essere ben amministrata, ma serve l’aiuto di tutti. Se la situazione è questa infatti, ognuno di  noi deve chiedersi singolarmente cos’ha fatto per cambiare le cose.

Non abbiamo la necessità di fare la lotta contro qualcuno, ma solo di riscattare ilo nostro popolo, e questo è possibile solo attraverso la consapevolezza della realtà e delle sue difficoltà, senza se e senza ma. Chi si candida e verrà eletto infatti deve conoscere già da adesso i tanti disagi e conoscere le risposte da dare alla cittadinanza”.

Alessio ha voluto illustrare il programma per rendere partecipi i cittadini che potranno chiedere chiarimenti o apportarne eventuali cambiamenti.

“Siamo pronti ad affrontare anche le Primarie, – ha aggiunto – non abbiamo paura. Dev’essere il popolo a decidere chi deve rappresentarlo. Oggi noi ci candidiamo perché la città è morta ma può rivivere se i cittadini diventano protagonisti del proprio futuro”.

Diversi i punti toccati nel suo interevento dall’ex primo cittadino gioiese. Primi fra tutti il lavoro e la ‘ndrangheta, “che rappresentano le maggiori difficoltà, – ha detto – e che in qualche modo sono correlate. Senza lavoro non c’è dignità, e senza soldi si corre il rischio di piegarsi ad affari poco chiari”.

È quindi la legalità, secondo Alessio, che potrà creare le condizioni per il rilancio della città, e passando dall’associazionismo, al porto, ricostruendone in parte la storia, al volontariato e al diritto alla vita, Aldo Alessio ha ascoltato attentamente gli interventi dei presenti, preceduti da quello di Sebi Romeo, consigliere regionale, che ha condiviso in pieno il percorso di condivisione intrapreso dall’ex sindaco.

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova

Lamezia-Toronto: un ponte diretto tra Calabria e Canada

Da oltre 30 anni, l’unico volo no-stop per Toronto si conferma punto di riferimento per i viaggiatori calabresi, grazie al comfort Air Transat e a un servizio competitivo riconosciuto sul mercato italiano.