HomeCulturaAlessandro Della Santunione vince il Premio Berto 2023

Alessandro Della Santunione vince il Premio Berto 2023

Pubblicato il

È Alessandro Della Santunione con Poco mossi gli altri mari (Marcos Y Marcos) il vincitore della 30ma edizione del Premio Letterario Giuseppe Berto, il più prestigioso riconoscimento italiano dedicato alle opere prime di narrativa.

«A sorprendere più di ogni altra cosa il lettore è il tono di una sospensione, un’atmosfera di incredulità, a cui corrisponde una lingua che semina ironia a ogni riga e chiede al lettore di lasciarsi andare – ha spiegato il presidente della giuria Ernesto Ferrero – Per tutte queste ragioni la giuria del Premio Berto 2023 ha ritenuto il libro una delle opere più originali degli ultimi anni, e non solo tra quelle d’esordio, decretandone la vittoria all’unanimità».

La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 23 settembre, nella Piazzetta del Teatro di Mogliano Veneto, città natale di Berto, alla presenza di Davide Bortolato, Sindaco di Mogliano; Giorgio Copparoni, Vicesindaco e Assessore alla Cultura di Mogliano Veneto; Diego Bottaccin, Presidente dell’Associazione Giuseppe Berto; Nicola Tripodi, Sindaco di Ricadi; Antonia Berto, figlia dello scrittore; Federico Geremia, Presidente onorario di San Marco Group, main sponsor del Premio.

Il vincitore, proclamato da Giuseppe Lupo a nome della giuria, ha ricevuto un premio in denaro di 5.000 euro, mentre agli altri quattro finalisti – Camilla GhiottoTempesta, (Salani); Valentina ParasecoloCronache private, (Marsilio); Greta PavanQuasi niente sbagliato, (Bollati Boringhieri); Francesca SensiniLa trama di Elena, (Ponte alle Grazie) – è stato consegnato un premio di  euro 500 ciascuno.

La Giuria che ha valutato le opere in concorso, presieduta da Ernesto Ferrero, scrittore, critico e direttore del Salone del libro di Torino dal 1998 al 2016, è stata composta inoltre da: Cristina Benussi, Università di Trieste, Giuseppe Lupo, scrittore e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Laura Pariani, scrittrice, Stefano Salis, critico e giornalista del Sole 24 Ore, Emanuele Zinato, Università di Padova.

Il Premio Berto è promosso dall’Associazione Culturale Giuseppe Berto, cui partecipa la figlia dello scrittore, Antonia, e avviene in collaborazione con il Comune di Mogliano Veneto, il Comune di Ricadi, e realizzato con il sostegno economico San Marco Group, azienda leader in Italia nella produzione e distribuzione di pitture e vernici di qualità che da sempre, con spirito mecenatesco, sostiene il Premio e da Distillerie Caffo, produttore del famoso “Amaro del Capo”, prodotto a pochi chilometri di distanza dai luoghi di Berto.

Ultimi Articoli

La Palmese vince e spera nei Play-off

Conclusa la ventiseiesima giornata del campionato di Eccellenza, la Palmese conquista una vittoria netta...

Taurianova si stringe attorno ad Antonio Tripodi e lancia un appello

Nella serata dello scorso 22 marzo, un vasto incendio è scoppiato all’interno di un’abitazione...

Cosenza: il fermo di Gabriele Carchidi e l’opportunità di trasparenza per rafforzare la fiducia nelle istituzioni

Il fermo del giornalista Gabriele Carchidi ha aperto un dibattito sull'importanza della trasparenza e...

Grande successo per l’atleta calabrese Federica Visalli agli Special Olympics di Torino 2025 

Si sono appena conclusi i Giochi mondiali invernali Special Olympics di Torino 2025: sette...

Presentato a Taurianova “QUARANT’ANNI IN 40 VERSI”

Quarant'anni in  40 versi di Anna Pizzimenti, edita da  Laruffa, non è solo una...

Il “Pentimalli – Paolo VI – Campanella” di Gioia Tauro protagonista all’Università della Calabria con il docufilm “Un nuovo volto per Polsi”

Continua a riscuotere uno straordinario successo il docufilm che vede protagonisti allieve e allievi dell’Istituzione...

“La poesia abita ovunque: un viaggio tra bellezza, memoria e sentimento”

Il  21 marzo ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 al fine di...