HomeCulturaAl museo di Rosarno le giornate europee del patrimonio

Al museo di Rosarno le giornate europee del patrimonio

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
“Il cibo come cultura ed identità: un legame millenario con il territorio” è il titolo della manifestazione che si terrà a Rosarno, presso il Museo Archeologico dell’Antica Medma, sabato 19 settembre alle ore 18,00 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

Obiettivo principale delle giornate, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea a partire dal 1991, è quello di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.

Quest’anno, su indicazione del Mibact ed in occasione dell’Expo di Milano, gli eventi organizzati avranno come tema quello dell’“alimentazione e la storia d’Europa” al fine di sottolineare come la storia dell’alimentazione rappresenta una delle chiavi di lettura dell’identità di una nazione, delle sue evoluzioni culturali, anche quale conseguenza di relazione con altre popolazioni.

Rosarno si inserisce in tal modo in un’iniziativa cui hanno aderito oltre che musei, biblioteche e archivi statali, anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario di quasi mille eventi organizzati in tutte le regioni coinvolte.

L’evento rosarnese, organizzato all’interno del Museo Archeologico di Medma, prevede, dopo i saluti di Fabrizio Sudano – responsabile di Museo e Parco di Medma – l’intervento dell’archeologo Gianluca Sapio sul tema “Il cibo nell’antichità: tra territorio e identità culturale”.

A seguire, a cura della biblioteca comunale, un reading di poesie e brani musicali con l’intervento di Mariarosa Scriva (voce) e Daniel Mirenda (chitarra). Dalle 17,00 alle 21,00 sarà inoltre possibile usufruire di visite guidate al Museo a cura del personale della Soprintendenza.

Infine, nello spazio antistante il Museo, sarà prevista una degustazione di alcuni dei prodotti di eccellenza agroalimentare del territorio, con la collaborazione della Coldiretti e dell’Istituto professionale per l’agricoltura “R. Piria”, che produce l’olio “Rosario Livatino” (in onore del giudice ucciso dalla mafia), proprio sui terreni del Parco Archeologico dove sorse l’antica Medma.

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Nei secoli fedele – La storia dell’Arma attraverso il tempo e il territorio reggino

Un viaggio tra documenti, cimeli e testimonianze per riscoprire l’eroismo e il servizio dei Carabinieri dal 1814 a oggi

NOVA MORGETIA PORTA IN SCENA “LA STORIA DI PASQUINELLA” A SAN GIORGIO MORGETO

Episodi e atmosfere da “Novecento” meridionale.