HomeCulturaA Laureana di Borrello il concerto della Banda Giovanile di Besana

A Laureana di Borrello il concerto della Banda Giovanile di Besana

Pubblicato il

Sabato 25 marzo avrà luogo presso la Chiesa di Sant’Antonio di Laureana di Borrello alle ore 18:30 un concerto della Banda Giovanile di Besana diretta dal Maestro Davide Miniscalco.

L’evento è organizzato congiuntamente da AMA Calabria e dall’Associazione Paolo Ragone e si realizza con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo, della Regione Calabria con le risorse PSC 6.02.02 e della Città Metropolitana di Reggio Calabria con la collaborazione del CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica.

La Banda Giovanile di Besana, nata all’interno della Scuola di Musica “Piergiorgio Riva” di Besana in Brianza nel 2001, è frutto di una proposta rivolta ai bambini in età scolare iscritti ai corsi di strumenti a fiato e percussione. Il debutto della Banda Giovanile di Besana, avvenuto nel 2003 in occasione del concerto d’apertura dell’XI° Festival Bandistico Internazionale di Besana in Brianza, è stato onorato dalla presenza del Maestro Riccardo Muti. La Banda Giovanile di Besana ha partecipato a concorsi nazionali, meritando ottimi risultati: nel 2005 a Costa Volpino (BG) si aggiudica il 3° premio; sempre nel 2005 a Cittanova (RC) il 1° premio con eccellente valutazione; nel 2006 a Frosinone il 2° premio; nel 2008 al Concorso Bandistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia il 4° posto assoluto.

Il direttore della Banda Giovanile di Besana è il maestro Davide Miniscalco che ha studiato Corno presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano sotto la guida del M° Angelo Borroni diplomandosi nel 1992 presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Ha seguito corsi di perfezionamento frequentando la Master Class di “Tecnica degli Ottoni” tenuta dal M° Guido Corti presso la “Civica Scuola di Musica” di Senago (Mi). Ha frequentato il Master triennale per direttori di Orchestra di Fiati presso la A.B.B.M. di Bergamo sotto la guida del M° Italo-Americano Thomas Bricetti e la Master Class di direzione d’Orchestra presso la “Nuova Scuola di Musica” di Cantù (Co) sotto la guida del M° Pierangelo Gelmini. Ha studiato “Psicologia-Pedagogia e Didattica della Musica” presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (Musikhochschule). Nel 2004 ha conseguito il diploma di “Direzione di Orchestra di Fiati” presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (Musikhochschule) sotto la guida del M° Franco Cesarini. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Stato “Mihail Jora” di Bacau (Romania) e dirige l’Orchestra Sinfonica Giovanile della “Nuova Scuola di Musica” di Cantù (Co).

Nell’ottobre 2007 ha diretto in qualità di direttore ospite l’Ensemble dell’Orchestra Sinfonica del Lario nell’ “Opera da tre soldi” di Bertolt Brecht con musica di Kurt Weill. Ha diretto la Ticino Young Band (Orchestra di Fiati Giovanile del Canton Ticino – CH) dal 2009 al 2012. E’ stato direttore artistico del Gruppo Cornisti Svizzera Italiana. Ha collaborato con l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como. In qualità di strumentista ha collaborato, in Italia ed all’estero, con numerose orchestre fra le quali l’orchestra sinfonica della “RAI” di Milano, l’orchestra sinfonica “A. Toscanini” di Parma, l’orchestra sinfonica “G. Cantelli”. Si è esibito in trio con il M° Angelo Borroni ed il M° Cristiano Bettini (organista) nei Concerti per due Corni e Organo di G.F. Haendel e A. Stradella. Ha inoltre partecipato a diverse incisioni tra cui quella dell’opera “Le Blanc, le Rouge et le Noir” per l’Ente Autonomo del “Teatro alla Scala” di Milano e del C.D. “Musica Presente” Edizione Ricordi con l’Ensemble di musica contemporanea di Milano.

Nel 2004 la Animando Edizioni Musicali ha pubblicato i suoi arrangiamenti per Symphonic Band dei brani “Polka” e “Furiant” tratti dall’opera “The Bartered Bride” di B. Smetana, l’overture de “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa ed il suo libro dal titolo Il Maestro dell’Orchestra di Fiati. Personalità, competenze e ruolo di un leader”. Nel 2011 le Edizioni Musicali Wicky ha pubblicato i suoi arrangiamenti dei brani “Grido di Guerra” di Giuseppe Verdi e della “Marcia Reale” di Giuseppe Gabetti.  Dirige il Corpo Musicale “S. Damiano e S. Albino” di Brugherio (MB), il Corpo Musicale “D.A.C Giussano Musicadi Giussano (MB), la “Filarmonica Pregassona” Città di Lugano (CH), la Junior Band della Civica Filarmonica di Lugano (CH), la Junior Band dell’Associazione Musicale S. Cecilia di Besana in Brianza (MB) e dell’Orchestra del Liceo Musicale e Coreutico “Giuditta pasta” di Como con le quali ha ottenuto numerosi riconoscimenti.

Il programma prevede il Cameo Overture di Frank Erickson, il Marching Song di Gustav Holst, The Great Locomotive Chase di Robert William Smith, Destiny Fanfare di Mekel Rogers, Rise of the Avatar di Vince Gassi, Pirates of the Caribbean (arr. Michael Brown) di Hans Zimmer, Oye Como Va (arr. Michael Brown) di Tito Puente, Soul Bossa Nova (arr. Michael Brown) di Quincy Jones.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”