HomeSocietàA Galatro la seconda edizione della partita della legalità

A Galatro la seconda edizione della partita della legalità

Pubblicato il

Il prossimo 23 maggio, in occasione del trentunesimo anniversario della Strage di Capaci, l’Amministrazione Comunale di Galatro guidata dal Sindaco Sandro Sorbara, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Laureana-Galatro-Feroleto e l’Arma dei Carabinieri, organizzerà la seconda edizione della “Giornata della Legalità”. 

Il 23 maggio 1992, alle ore 17.58,  all’altezza del chilometro 5 dell’Autostrada A29, Direzione Palermo, nei pressi dello svincolo di Capaci, una carica di tritolo azionata a distanza stroncava la vita del Giudice Antimafia Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. 

Per il secondo anno consecutivo, nel solco di un percorso di promozione della legalità fortemente voluto dal Sindaco Sandro Sorbara e dall’intera amministrazione comunale, il Comune di Galatro, con il coordinamento dell’Assessore alle Politiche Sociali, al Volontariato, alla Scuola, Associazionismo e Servizi al Cittadino Avv. Cristina Casa, commemorerà la giornata attraverso due importanti iniziative.

Durante la mattina, a partire dalle ore 10.30, alla presenza del Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Catanzaro Dott.ssa Giulia Pantano e delle autorità civili e militari, gli allievi della Scuola Media Statale “R. Distilo” di Galatro parteciperanno ad un incontro che si terrà presso la Sala del Consiglio Comunale durante il quale, a seguito alla proiezione di un Documentario che ripercorrerà i tragici eventi del 23 maggio 1992, avrà luogo un dibattito tra i ragazzi e la Dott.ssa Pantano. 

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16.00, presso il Centro sportivo polivalente di Galatro si terrà la seconda edizione della “Partita della Legalità”, che vedrà sfidarsi una formazione composta da dipendenti e amministratori dei Comuni di Galatro e Feroleto della Chiesa, ed una formazione composta da militari dell’Arma dei Carabinieri provenienti dalle Stazioni di Galatro, Feroleto della Chiesa e comuni limitrofi. 

L’iniziativa si propone di  commemorare mediante momenti di riflessione, sensibilizzazione e confronto, che affiancheranno quelli sportivi, le figure di Giovani Falcone e Paolo Borsellino, simboli immortali della lotta contro tutte le mafie, promuovendo altresì una cultura di legalità tra i giovani e la cittadinanza tutta.

Una “Primavera” di legalità per il Comune di Galatro, che intende mantenere vivido nelle nuove generazioni il ricordo dei due Magistrati che hanno pagato con la propria vita la scelta di servire con totale fedeltà e dedizione la Repubblica. 

Ultimi Articoli

Morte Denise, la dirigente del “Rechichi”: «È il momento del dolore e del cordoglio»

La comunità del liceo è straziata e devastata dopo il ritrovamento del corpo della giovane studentessa

Il cordoglio della Città metropolitana per la scomparsa di Denise Galatà: «Il suo sorriso rimarrà scolpito per sempre nel nostri cuori»

Palazzo Alvaro piange la scomparsa della giovane originaria di Rizziconi caduta nel fiume Lao durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena

Scomparsa Denise Galatà, il cordoglio della Filcams Cgil alla famiglia

«C’è il tempo del dolore, del silenzio, della solidarietà ma verrà il tempo della chiarezza e della responsabilità»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

La Varia conquista anche Bruxelles: presentata al Parlamento Europeo la manifestazione patrimonio immateriale Unesco

Il Consigliere metropolitano delegato e Sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, ha espresso piena soddisfazione per l'importante vetrina internazionale offerta alla tradizionale processione palmese. "Un evento - ha affermato - che necessità di una sinergia organizzativa imponente che deve coinvolgere l'intera filiera istituzionale da Palmi fino a Bruxelles"

La Varia 2023 presentata al Parlamento Europeo: dalle 9e30 la diretta da Bruxelles

A partire dalle 9e30 di oggi, mercoledì 31 maggio