HomeAltre Notizie"Vivo in Gran Bretagna perché qui la meritocrazia conta"

“Vivo in Gran Bretagna perché qui la meritocrazia conta”

Pubblicato il

Antonio Galati vive a Londra. E’ uno dei tanti italiani che ha deciso di vivere in Gran Bretagna perché è un Paese che offre diverse possibilità di lavoro e di crescita, e soprattutto è un Paese in cui la meritocrazia ha il giusto pesa.

Ha lasciato Palmi diversi anni fa e dopo la laurea in Management conseguita in un ateneo italiano, si è trasferito nella capitale britannica. A Londra, dove Antonio vive, i britannici si sono espressi in prevalenza per il remain. Lo abbiamo intervistato, ecco cosa ci ha detto.

Ha vinto il leave al referendum, consegnando di fatto una Gran Bretagna spaccata e confusa. Nella regione in cui vivi quale risultato ha prevalso?

Ha prevalso il remain con ben 86955 voti, ovvero il 69.9% dei votanti.

Sei uno degli oltre 600 000 italiani che vivono in Gran Bretagna, temi davvero che se il Parlamento britannico dovesse rispettare l’esito del referendum, la tua vita in Gran Bretagna cambierà, e se sì come?

Sicuramente, dal punto di vista legislativo, qualora il Parlamento britannico decidesse di rendere esecutivo il voto del referendum, ci saranno sostanziali modifiche all’attuale normativa vigente in materia di permessi di soggiorno (più precisamente con riferimento al cosiddetto Right to work in UK). Di conseguenza, la nostra permanenza in Gran Bretagna sarà soggetta a requisiti più severi.

I sostenitori del leave hanno puntato molto sull’occupazione nella loro campagna in favore della Brexit; pensi ci sia davvero il rischio di un delocalizzazione del lavoro, con l’uscita dall’UE?

Personalmente credo che il ridimensionamento degli scambi commerciali e degli investimenti, derivanti dalle rinegoziazioni tra Gran Bretagna e Unione Europea, porteranno ad un incremento della disoccupazione e la ricerca di nuove mete lavorative.

Per quale motivo hai scelto la Gran Bretagna come Paese in cui vivere?

Dopo aver conseguito la Laura in Management in Italia volevo proseguire la mia formazione culturale e professionale in un paese con una forte propensione alla meritocrazia. La Gran Bretagna è una nazione che offre molte opportunità’ sia economiche sia culturali.

Secondo te chi ha perso, la Gran Bretagna o l’Unione Europea?

Credo che sia ancora presto per valutare gli effetti di questo referendum. Sicuramente, abbiamo un po’ perso tutti. Tuttavia, credo fermamente che la Gran Bretagna voglia affiancare ai vantaggi di un controllo dell’immigrazione quelli derivanti delle agevolate negoziazioni con l’ UE.

Se avessi potuto votare, cosa avresti scelto e perché?

Da immigrato, avrei sicuramente votato remain.

Ultimi Articoli

REGGIO CALABRIA. IL GENERALE DI BRIGATA RICCARDO SCIUTO, VISITA IL COMANDO PROVINCIALE.

APPREZZAMENTO PER L’IMPEGNO E I RECENTI SUCCESSI OPERATIVI.

Città Metropolitana: Conferite dal sindaco Falcomatà al Consigliere Ranuccio le deleghe alla Sanità, Sport e Rapporti con gli Enti Locali

La soddisfazione del Consigliere e sindaco di Palmi: "Accolgo incarico con orgoglio e senso di responsabilità, consapevole del rilievo politico e amministrativo che questi settori rivestono per la nostra Città Metropolitana"

“VISIONI COLLETTIVE” TORNA A SAN FERDINANDO DAL 18 AL 20 LUGLIO 2025

Imminente la terza edizione del festival che rigenera spazi, memorie e relazioni attraverso la forza dell’arte, dell’architettura e della cultura condivisa

Anche Polistena esprime solidarietà per quanto accaduto alla coop Valle del Marro

L'Amministrazione Comunale esprime ferma condanna per la sequenza di intimidazioni che la cooperativaValle del...

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”