HomeAltre NotizieTurismo sostenibile: accordo tra i Comuni di Palmi e Bagnara

Turismo sostenibile: accordo tra i Comuni di Palmi e Bagnara

Pubblicato il

Il comune di Palmi ed il comune di Bagnara Calabra hanno sottoscritto un protocollo d’intesa avente ad oggetto lo sviluppo turistico del territorio.

Il protocollo è stato firmato con l’AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche. Si tratta dell’unica associazione nazionale italiana di Guide Ambientali ed Escursionistiche riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico e da quest’ultimo inserita nei propri elenchi ricognitivi ai sensi della Legge 4/2013.

AIGAE opera attivamente affinché i parchi, le riserve, le aree marine protette, gli enti, i consorzi in località di pregio ambientale e culturale possano avvalersi per le attività istituzionali e di promozione dei territori, sia sul territorio sia in attività esterne, di personale altamente qualificato e specializzato nel delicato e fondamentale lavoro di guidare in natura ed interpretare la natura.

Ciò avvalendosi di Guide Escursionistiche aderenti ad associazioni specifiche, inserite nell’elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico. L’associazione si occuperà della formazione di personale per lo sviluppo turistico del nostro territorio.

Il protocollo d’intesa avrà come finalità principali lo sviluppo di tecniche e metodi dell’interpretazione ambientale e culturale; lo sviluppo di tecniche e metodi dell’educazione ambientale; lo sviluppo di tecniche e metodi per il turismo sostenibile e, infine, lo sviluppo di tecniche e metodi di formazione – partecipata.

Soddisfatto il sindaco Giuseppe Ranuccio, recatosi a Bagnara per la firma in compagnia dell’Assessore al Turismo Raffaele Perelli e del consigliere comunale Giuseppe Magazzù.

«Siamo fermamente convinti che lo sviluppo e la promozione del nostro territorio come meta turistica d’eccellenza passi per l’unione con i comuni che con noi condividono lo straordinario patrimonio naturalistico proprio della Costa Viola» ha spiegato il primo cittadino a margine della firma.

Soddisfatti anche gli assessori, Raffaele Perelli e Rocco Dominici, del comune di Bagnara, che si sono detti molto felici per essere riusciti a portare a termine questo ambizioso progetto, che potrà essere un punto di partenza per un turismo sostenibile sul territorio.

Ultimi Articoli

Dal consigliere regionale Mattiani una proposta di legge su risparmio energetico e inquinamento luminoso

«Ritengo sia urgente intervenire a tutela della salute umana e dell'ambiente»

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»

S. Ferdinando guarda al futuro: il sindaco a Palazzo Chigi per illustrare i progetti di riqualificazione urbana

Gli interventi proposti saranno realizzati grazie ai fondi di Coesione e PNNR

Dal consigliere regionale Mattiani una proposta di legge su risparmio energetico e inquinamento luminoso

«Ritengo sia urgente intervenire a tutela della salute umana e dell'ambiente»

S. Ferdinando guarda al futuro: il sindaco a Palazzo Chigi per illustrare i progetti di riqualificazione urbana

Gli interventi proposti saranno realizzati grazie ai fondi di Coesione e PNNR

Rapporto BCE, Nesci: «Pragmatismo e buon senso per salvaguardare i cittadini»

«La Commissione ECON del Parlamento Europeo ha approvato il rapporto sulla Banca Centrale Europea,...