HomeAltre NotizieTurismo sostenibile: accordo tra i Comuni di Palmi e Bagnara

Turismo sostenibile: accordo tra i Comuni di Palmi e Bagnara

Pubblicato il

Il comune di Palmi ed il comune di Bagnara Calabra hanno sottoscritto un protocollo d’intesa avente ad oggetto lo sviluppo turistico del territorio.

Il protocollo è stato firmato con l’AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche. Si tratta dell’unica associazione nazionale italiana di Guide Ambientali ed Escursionistiche riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico e da quest’ultimo inserita nei propri elenchi ricognitivi ai sensi della Legge 4/2013.

AIGAE opera attivamente affinché i parchi, le riserve, le aree marine protette, gli enti, i consorzi in località di pregio ambientale e culturale possano avvalersi per le attività istituzionali e di promozione dei territori, sia sul territorio sia in attività esterne, di personale altamente qualificato e specializzato nel delicato e fondamentale lavoro di guidare in natura ed interpretare la natura.

Ciò avvalendosi di Guide Escursionistiche aderenti ad associazioni specifiche, inserite nell’elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico. L’associazione si occuperà della formazione di personale per lo sviluppo turistico del nostro territorio.

Il protocollo d’intesa avrà come finalità principali lo sviluppo di tecniche e metodi dell’interpretazione ambientale e culturale; lo sviluppo di tecniche e metodi dell’educazione ambientale; lo sviluppo di tecniche e metodi per il turismo sostenibile e, infine, lo sviluppo di tecniche e metodi di formazione – partecipata.

Soddisfatto il sindaco Giuseppe Ranuccio, recatosi a Bagnara per la firma in compagnia dell’Assessore al Turismo Raffaele Perelli e del consigliere comunale Giuseppe Magazzù.

«Siamo fermamente convinti che lo sviluppo e la promozione del nostro territorio come meta turistica d’eccellenza passi per l’unione con i comuni che con noi condividono lo straordinario patrimonio naturalistico proprio della Costa Viola» ha spiegato il primo cittadino a margine della firma.

Soddisfatti anche gli assessori, Raffaele Perelli e Rocco Dominici, del comune di Bagnara, che si sono detti molto felici per essere riusciti a portare a termine questo ambizioso progetto, che potrà essere un punto di partenza per un turismo sostenibile sul territorio.

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

Intimidazione alla sindaca di Villa San Giovanni, Mattiani (FI): «Inaccettabile»

La solidarietà del Consigliere Mattiani alla Sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti