HomeAltre NotizieTurismo sostenibile: accordo tra i Comuni di Palmi e Bagnara

Turismo sostenibile: accordo tra i Comuni di Palmi e Bagnara

Pubblicato il

Il comune di Palmi ed il comune di Bagnara Calabra hanno sottoscritto un protocollo d’intesa avente ad oggetto lo sviluppo turistico del territorio.

Il protocollo è stato firmato con l’AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche. Si tratta dell’unica associazione nazionale italiana di Guide Ambientali ed Escursionistiche riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico e da quest’ultimo inserita nei propri elenchi ricognitivi ai sensi della Legge 4/2013.

AIGAE opera attivamente affinché i parchi, le riserve, le aree marine protette, gli enti, i consorzi in località di pregio ambientale e culturale possano avvalersi per le attività istituzionali e di promozione dei territori, sia sul territorio sia in attività esterne, di personale altamente qualificato e specializzato nel delicato e fondamentale lavoro di guidare in natura ed interpretare la natura.

Ciò avvalendosi di Guide Escursionistiche aderenti ad associazioni specifiche, inserite nell’elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico. L’associazione si occuperà della formazione di personale per lo sviluppo turistico del nostro territorio.

Il protocollo d’intesa avrà come finalità principali lo sviluppo di tecniche e metodi dell’interpretazione ambientale e culturale; lo sviluppo di tecniche e metodi dell’educazione ambientale; lo sviluppo di tecniche e metodi per il turismo sostenibile e, infine, lo sviluppo di tecniche e metodi di formazione – partecipata.

Soddisfatto il sindaco Giuseppe Ranuccio, recatosi a Bagnara per la firma in compagnia dell’Assessore al Turismo Raffaele Perelli e del consigliere comunale Giuseppe Magazzù.

«Siamo fermamente convinti che lo sviluppo e la promozione del nostro territorio come meta turistica d’eccellenza passi per l’unione con i comuni che con noi condividono lo straordinario patrimonio naturalistico proprio della Costa Viola» ha spiegato il primo cittadino a margine della firma.

Soddisfatti anche gli assessori, Raffaele Perelli e Rocco Dominici, del comune di Bagnara, che si sono detti molto felici per essere riusciti a portare a termine questo ambizioso progetto, che potrà essere un punto di partenza per un turismo sostenibile sul territorio.

Ultimi Articoli

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Sala gremita a Gioia Tauro per il convegno sul femminicidio di Rotary Club e Kairos

Convegno sul femminicidio a Gioia Tauro dal titolo “L’amore non uccide e non umilia”, conoscere per prevenire

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

Taurianova, accoglienza e integrazione stranieri: arriva la luce per il Borgo Solidale 

Lo ha annunciato il sindaco Biasi, partecipando al tavolo di Campagne Aperte con Città Metropolitana, Unical, Recosol, Cric e Lega Coop

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"