HomeCronacaSequestro da 20milioni alla clinica Sant'Anna di Catanzaro

Sequestro da 20milioni alla clinica Sant’Anna di Catanzaro

Pubblicato il

I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Catanzaro e gli ufficiali giudiziari di Catanzaro hanno dato esecuzione al sequestro conservativo, fino a concorrenza della somma di oltre 20 milioni di euro, emesso dal presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Calabria su richiesta della Procura Regionale della Corte dei Conti, attività coordinata dal procuratore regionale Ermenegildo Romeo Palma e dal vice procuratore generale Giovanni Di Pietro, nei confronti della casa di cura Villa Sant’Anna Spa di Catanzaro e del relativo amministratore pro tempore, Rosanna Frontera.

La vicenda scaturisce dalle indagini svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Catanzaro che hanno consentito di disvelare doppi pagamenti che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro aveva effettuato nei confronti della casa di cura Villa Sant’Anna Spa, come corrispettivo delle medesime prestazioni, con conseguente danno erariale ascrivibile al management della casa di cura privata accreditata con il servizio sanitario nazionale, nonché ai vertici pro tempore dell’azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro.

In particolare, le indagini svolte dalle Fiamme Gialle avevano fatto emergere la stipula di un contratto di cessione tra Villa Sant’Anna Spa e la società Opera Spv Srl, avente ad oggetto il credito scaturente da alcune fatture emesse dalla casa di cura (per un valore nominale gonfiato) nei confronti dell’Asp di Catanzaro.

Dopo la suddetta cessione, Opera Spv Srl aveva eseguito un’operazione di cartolarizzazione del credito acquistato facendosi assegnare, in assenza di adeguata difesa da parte dell’Asp, diversi milioni di euro nell’ambito di 9 procedure esecutive azionate innanzi ai Tribunali di Modena e di Roma.

Il procedimento contabile conseguentemente instaurato ha determinato lo scorso 29 novembre la condanna in primo grado di sei persone a risarcire danno erariale pari a oltre 20 milioni di euro, comprensivo della rivalutazione monetaria e degli interessi legali, per aver sottoposto l’Asp di Catanzaro ad azioni esecutive tese al riconoscimento di crediti già soddisfatti.

L’azione di contrasto agli sperperi del denaro pubblico nel settore sanitario, svolta in sinergia dalla Guardia di Finanza e dalla Corte dei Conti, risulta particolarmente significativa, perché finalizzata ad evitare che il dispendio di risorse si rifletta sulla qualità generale dei servizi resi, con danno ancor più marcato per le fasce più deboli della popolazione.

Ultimi Articoli

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

REGGIO CALABRIA: Cocaina dal Sudamerica allaLocride, in corso operazione della Procura Distrettuale di Reggio Calabria e della Polizia di Stato.

È scattata poco prima dell’alba di oggi una vasta operazione antidroga coordinatadalla Direzione Distrettuale...

Armando Veneto: assoluzione definitiva e il ritratto di una carriera esemplare

La prima sezione penale della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato...

REGGIO CALABRIA: Cocaina dal Sudamerica allaLocride, in corso operazione della Procura Distrettuale di Reggio Calabria e della Polizia di Stato.

È scattata poco prima dell’alba di oggi una vasta operazione antidroga coordinatadalla Direzione Distrettuale...

Armando Veneto: assoluzione definitiva e il ritratto di una carriera esemplare

La prima sezione penale della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato...

Controlli serrati dei Carabinieri: tutela della legalità e della salute nella provincia reggina

Prosegue ininterrotta nella provincia reggina l’attività dei Carabinieri in contrasto alle forme diinfiltrazione della...