HomeAltre NotizieSeminara, è terminata la lunga estate di "Terramala"

Seminara, è terminata la lunga estate di “Terramala”

Pubblicato il

Si è conclusa domenica 3 Settembre con il ripristino della fonte Basilicò, la lunga estate dell’associazione “Terramala” a Sant’Anna di Seminara, dove i soci si sono impegnati per animare la piccola frazione con numerosi eventi e iniziative.

La stagione è iniziata il 28 Luglio con la prima edizione di ESTArTE, una rassegna di arte e letteratura inaugurata dallo scrittore Mimmo Gangemi che, insieme a Santo Gioffrè e Aldo Polisena, ha affrontato il tema storico dell’Unità d’Italia attraverso i racconti narrati nel libro “Un acre odore di aglio”; il giorno successivo è stato il turno della giovane scrittrice santannese Michelina Turri che ha voluto presentare in anteprima il suo primo libro “Anatomie e Distanze” nel proprio paese, insieme alla professoressa Marilea Ortuso e al presidente dell’Associazione, Antonio Casella. La rassegna si è arricchita con l’esposizione dei quadri e la presenza di Attilio Bovi, giovane pittore palmese.

Il 4 Agosto, in collaborazione con AVIS, l’associazione ha organizzato una raccolta di sangue in piazza san Pietro dove la sera del 20 Agosto è iniziata la seconda edizione di Cinema D’Estate, durante la quale il Presidente e gli ospiti – il regista Mario Vitale e lo sceneggiatore Francesco Governa – hanno intrattenuto il numeroso pubblico proiettando i propri lavori e raccontando le proprie esperienze. Il 22 Agosto Terramala, in collaborazione con Legambiente Calabria e l’associazione Indietro Tutta di Barritteri, ha partecipato a un’escursione sul sentiero del Tracciolino, che abbraccia i comuni di Bagnara, Seminara e Palmi, finalizzata a sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle potenzialità turistiche del territorio e sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti.

Negli ultimi giorni di Agosto l’associazione, con la collaborazione del comune di Melicuccà, ha organizzato i lavori per il ripristino della fonte Basilicò da cui sgorga un’acqua con evidenti proprietà diuretiche e che in passato veniva consigliata dai medici di zona per curare o prevenire disturbi legati a calcolosi e ipertensione.

Oltre ad aver reso accessibile il sito della fonte, l’Associazione, in collaborazione con l’Unical di Cosenza, si occuperà di effettuare l’analisi chimica e batteriologica.

Per i prossimi mesi è prevista, oltre all’ormai consueta festa di anniversario di fine ottobre, una giornata di formazione per la prevenzione degli incendi nelle aree rurali e altri eventi culturali e ludici. Chi vuole seguire le iniziative dell’Associazione può consultare il sito www.facebook.com/associazioneterramala.

“A quasi tre anni dalla nostra costituzione si consolida la coscienza sulle opportunità che il territorio ci offre – dice Antonio Casella, presidente dell’Associazione – La vicinanza e l’interesse crescente dei cittadini e di alcune istituzioni è un grande stimolo per proseguire nel percorso di valorizzazione delle nostre risorse”.

Ultimi Articoli

Reggio Calabria: turista derubata, la Polizia le restituisce tutto in tempi record

La Polizia di Stato con un intervento tempestivo ha recuperato in tempi record la...

Stefanaconi: Stop ai Riti della Settimana Santa tra Polemiche e Precedenti

A Stefanaconi, piccolo centro del Vibonese, quest'anno non si terranno i tradizionali riti della...

Candidoni: Dibattiti Accesi e Contrasti su Alloggi e Tariffe

Un consiglio comunale dai toni accesi quello svoltosi a Candidoni il 14 aprile 2025....

Operazione antiterrorismo, Occhiuto: successo delle forze dell’ordine calabresi

"Un plauso alla Questura di Catanzaro, guidata da Giuseppe Linares, alla Procura del capoluogo...

Cittanova: Dialogo tra scuola, famiglia e giovani al centro di un convegno

Si è tenuto presso il Liceo Scientifico "M. Guerrisi" di Cittanova il convegno intitolato...

Diritti dei Passeggeri e Viaggi Pasquali: Cosa Sapere per una Vacanza Senza Sorprese

Con l’arrivo delle festività pasquali, oltre 11,3 milioni di italiani si preparano a staccare...

Trasporti a Pasqua e 25 aprile: rincari record fino al 190% in Calabria

In occasione delle festività Pasquali e del 25 aprile, in 20 giorni i costi...